CAMPAGNA ANTINFLUENZALE
Per informazioni sulla campagna vaccinale Anno 2022
--------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
Per informazioni sulla campagna vaccinale Anno 2021 clicca qui
-----------------------------------------------------------------
Novità per i vaccini antinfluenzali: dalla prossima settimana partirà la campagna anche per gli adolescenti sani dal 10 ai 18 anni (non compiuti) con il vaccino Fluenz Tetra spray
Terminata con successo la campagna per gli under 65 con patologie croniche (8895 vaccini inoculati), dal 9 dicembre l’ASST Bergamo Ovest inizierà a vaccinare un nuovo target di cittadini residenti: i ragazzi dai 10 anni ai 18 non compiuti, privi di patologie.
I pediatri di libera scelta termineranno le coorti dai 2 ai 10 anni non compiuti questa settimana. Dal 9 via libera dai 10 ai 18 anni (non compiuti) alle ASST di organizzare la propria campagna vaccinale.
I punti erogativi prescelti dalla nostra ASST sono tre:
A Treviglio la campagna avrà inizio mercoledì 09 dicembre, a Calusco il 10 ed il 14 a Dalmine.
I cittadini residenti/domiciliati in uno dei Paesi afferenti alla nostra ASST potranno prenotare attraverso il sito https://prenota.zerocoda.it/ o con la relativa App indistintamente in uno dei punti di erogazione. Il genitore potrà registrarsi, creando un proprio account, e cercare nella ricerca avanzata “ASST Bergamo Ovest – vaccinazione antinfluenzale - offerta minori 10-18 anni non compiuti”.
Ai prenotati sarà successivamente inviata una mail di conferma, riportante tutte le informazioni utili, il questionario anamnestico da stampare e precompilare (word - pdf) prima di accedere alla vaccinazione con il proprio figlio e le indicazioni/controindicazioni al vaccino (pdf). La firma finale del questionario sarà quella del medico vaccinatore.
Il giorno della vaccinazione, perciò, ogni ragazzo dovrà presentarsi, accompagnato da un genitore o da un delegato (scarica qui la delega), con la tessera sanitaria e il questionario già compilato (word - pdf), così da accelerare le operazioni di accettazione amministrativa e l’anamnesi clinica. Non è necessaria impegnativa del Medico. Successivamente, sarà erogato il vaccino tramite spruzzi nel naso del paziente attraverso un applicatore nasale monouso.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il giorno della vaccinazione ricordarsi:
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
INDICAZIONI PER CHI SI PRENOTA
Guida alla vaccinazione antinfluenzale con Fluenz Tetra nel bambino
Di seguito si riportano le principali indicazioni (non esaustive) per la vaccinazione con Fluenz Tetra, si raccomanda attendersi comunque alle indicazioni del curante e delle indicazioni ufficiali di ATS/ASST.
Fluenz Tetra è un vaccino per la prevenzione dell'influenza usato nei bambini e negli adolescenti di età compresa tra 24 mesi e 18 anni.
La vaccinazione è gratuita.
Chieda al suo pediatra oppure visiti il sito https://www.wikivaccini.regione.lombardia.it
Cosa sapere prima che venga somministrato Fluenz Tetra
Fluenz Tetra non deve essere somministrato:
Fluenz Tetra può essere utilizzato in bambini e ragazzi:
Altre avvertenze e precauzioni per l’uso di Fluenz Tetra
I soggetti vaccinati, per 1-2 settimane dopo la vaccinazione, dovrebbero evitare contatti stretti con individui gravemente immunocompromessi (ad esempio, i riceventi di trapianto di midollo osseo che richiedono isolamento).
Se il bambino/ragazzo sta assumendo un farmaco antivirale, deve sospenderlo e attendere almeno 48 ore prima di essere vaccinato. Anche nelle 2 settimane successive alla vaccinazione il bambino non dovrebbe assumere farmaci antivirali.
Fluenz Tetra non deve essere somministrato a bambini e adolescenti con asma grave o respiro sibilante attivo.
*Fluenz Tetra non deve essere somministrato a bambini o adolescenti che ricevono una terapia con salicilati in quanto è stata dimostrata un’associazione tra l’uso di salicilati e la sindrome di Reye durante l'infezione influenzale. Per lo stesso motivo, i salicilati non devono essere somministrati nelle 4 settimane dopo la vaccinazione, a meno di casi specifici indicati dal proprio medico.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
******* AGGIORNAMENTO 02/12/2020 ********
La campagna vaccinale antinfluenzale per i residenti dai 6 mesi ai 64 anni con patologie croniche si è conclusa lo scorso 27 novembre. Nelle quasi 4 settimane di campagna (la prima vaccinazione è stata somministrata il 3 novembre) sono state erogate nelle diverse sedi (Treviglio, Romano, Dalmine, Calusco, Brembate, Zanica) ben 6186 dosi. I pazienti aventi diritto si sono prenotati direttamente tramite l’app o il sito Zerocoda, coadiuvati da un supporto telefonico ed un accompagnamento via mail quotidiano. Oltre a questi vaccini, i nostri Presst hanno consegnato 1775 dosi alle RSA locali, 591 alle strutture protette (es. CDD) e 343 inoculate direttamente dai medici dei reparti ospedalieri ai propri assistiti (c/o la Ginecologia, Radioterapia, Oncologia e Dialisi), per un totale di 8895 cittadini vaccinati.
“È stato un grande successo di adesione – commenta Andrea Ghedi, Direttore Socio Sanitario dell’ASST Bergamo Ovest - sono molto felice anche per l’organizzazione messa in campo dai colleghi sia appartenenti al territorio, sia all’ospedale, che hanno lavorato in simbiosi per oltre un mese per assistere ed accompagnare i pazienti dalla prenotazione alla vaccinazione. Quest’organizzazione non si scioglierà: sarà il banco di prova per la grande campagna vaccinale che ci attenderà nella prossima primavera con l'arrivo dei vaccini Anti-Covid”.
******* IL COMUNICATO STAMPA ********
A partire dal 3 novembre p.v. ha inizio la Campagna di Vaccinazione Antinfluenzale 2020-2021 nella nostra ASST.
Si ricorda, in primis, che i soggetti over 65 dovranno rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale per la somministrazione del vaccino.
La prima fase è rivolta agli assistiti dai 6 mesi ai 64 anni appartenenti ad una delle seguenti categorie a rischio, residenti in uno dei comuni del nostro territorio.
Ecco le categorie di rischio - patologie :
Tutti gli altri cittadini devono rivolgersi al proprio medico curante. Non verranno vaccinati i soggetti non rientranti nelle categorie a rischio e/o non residenti in uno dei comuni del territorio di competenza della nostra ASST.
Ricordiamo che il vaccino antinfluenzale è gratuito. Agli ambulatori dedicati, il giorno in cui si è prenotato su Zerocoda, si potrà accedere, non prima di 10 minuti dell’orario stabilito, senza prescrizione medica, muniti di consenso pre compilato, esenzione e tessera sanitaria.
SCARICA QUI IL CONSENSO E PORTALO GIA' COMPILATO ALL'APPUNTAMENTO
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE - SU ZEROCODA
Quest’anno per effettuare le vaccinazioni nel rispetto delle norme di sicurezza anti COVID, l’accesso alle strutture vaccinali avverrà esclusivamente su appuntamento attraverso la prenotazione sull’APP Zerocoda o al sito https://prenota.zerocoda.it/ cercando “Vaccinazioni ASST Bergamo Ovest” e selezionando la sede più prossima alla vostra residenza (residenza che deve essere in uno dei 76 paesi dell’ASST Bergamo Ovest).
Si prega di prestare attenzione alla categoria d’appartenenza e alla sede all’’atto della prenotazione.
Un operatore supporterà i pazienti che non riuscissero a prenotare su Zerocoda telefonando al 0363/424963 dal lunedì al giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Pazienti con patologie da 15 a 64 anni
Per evitare affollamento le vaccinazioni saranno effettuate in strutture idonee allo scopo:
Pazienti minorenni con patologie da 6 mesi a 14 anni
Per evitare affollamento le vaccinazioni saranno effettuate in strutture idonee allo scopo:
Successivamente alla prima fase si procederà alla vaccinazione dei soggetti appartenenti alle altre categorie previste dalla circolare ministeriale e dei soggetti sani sotto i 65 anni che ne faranno richiesta.