Responsabile: Dott.ssa Carmen Viganò
Tel: 0363/424310-424361
Fax: 0363/424833
Coord. Infermieristica: Dania Rivoltella
Tel: 0363/424310
Equipe medica:
Portesani Giampaolo
Viganò Carmen Giovanna
Rallo Toni Ivan
Sabella Pierfilippo
Garoli Elena
Orario di apertura:
Dalle ore 07.00 alle ore 18.00
Sabato dalle ore 08.00 alle ore 14.00
Domenica e festivi dalle ore 08.00 alle ore 13.00
Reperibilità medica e chirurgica h 24/ 365 giorni l'anno.
Orario ricevimento medici: Accordabile con le esigenze di attività chirurgica e clinica.
Ubicazione: palazzina lato ovest (percorso verde, ascensore 1 piano)
Prestazioni erogate
Appuntamento tramite CUP (personalmente) o Call Center Regionale (telefonicamente):
Appuntamenti presi direttamente in reparto:
Per le visite di primo livello (primo accesso richiesto dal medico di medicina generale) e curva tonometrica esistono diversi ambulatori, coordinati dall'ASL, sia nei locali del reparto di oculistica che nei vari distretti sul territorio. Anche per queste visite, l'utente si deve rivolgere al CUP.
Oltre all'attività ambulatoriale precedentemente descritta, esiste un ambulatorio oculistico di secondo livello, gestito dall’équipe medica del reparto, dedicato alle visite interne, ai follow-up, alle consulenze ai reparti, e alla gestione delle urgenze da pronto soccorso e da MMG.
Attività Chirurgica
Cataratta:
Retina:
Glaucoma:
Cornea:
Superficie oculare e annessi:
Attività Parachirurgica
Esami Diagnostici
Modalità di prenotazione
Per gli esami diagnostici e le attività parachirurgiche è possibile prendere l’appuntamento personalmente tramite CUP o telefonicamente tramite Call Center Regionale (800/638638 numero verde da rete fissa o 02/999599 da cellulare - costo in base al proprio piano tariffario -).
Per gli interventi chirurgici l'appuntamento è presso il reparto di Oculistica (caposala / personale infermieristico).
Punti di forza del Reparto
Il punto di forza dell'Unità di Oculistica è la chirurgia della retina, dai casi programmati (membrane epiretiniche, fori maculari) ai casi più complessi (distacchi di retina, PVR, emovitreo, retinopatia diabetica proliferante) e la chirurgia della cataratta in tutti i suoi aspetti.