L’evoluzione del Sistema Sanitario Regionale lombardo (12/05 IPASVI)
Data di pubblicazione:
11/05/2016
OSPEDALE DI TREVIGLIO - Martedì 11 Dicembre 2012 - Convegno sulla Dermatite Atopica
Data di pubblicazione:
21/11/2012
AULA FORM-2 – ore 11.30 – Presentazione di uno studio sui Fattori di Rischio Ambientali
MARTEDI’ 11 DICEMBRE 2012
-- ore 11.30 --
UPDATE SULLA
DERMATITE ATOPICA
Presentazione di uno studio sui
Fattori di Rischio Ambientali
OSPEDALE DI TREVIGLIO - Martedì 6 Novembre 2012 - Convegno sulla Sincope
Data di pubblicazione:
23/10/2012
Sala Convegni - dalle 17.00 alle 19.10 - IL PERCORSO MULTIDISCIPLINARE DELLA SINCOPE
OSPEDALE DI TREVIGLIO (BG)
Sala Convegni
MARTEDI’ 6 NOVEMBRE 2012
PERCORSO
MULTIDISCIPLINARE
DELLA SINCOPE
RAZIONALE
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
E_mail di riferimento:
giovanni.pensa@medtronic.com
INVIO SCHEDE DI ISCRIZIONE
n.fax: 02-241.382.02
all’attenzione di Fulvio Massi
OSPEDALE DI TREVIGLIO - Venerdì 26 ottobre 2012- Convegno sul Tumore della Vescica
Data di pubblicazione:
22/10/2012
Sala Convegni - dalle ore 18 alle ore 19.50 - Incontro scientifico sulla utilità della diagnosi precoce nella popolazione a rischio
VENERDI’ 26 OTTOBRE 2012
-- ore 18.00 --
IL TUMORE DELLA VESCICA
Utilità della diagnosi precoce
nella popolazione a rischio
OSPEDALE DI TREVIGLIO (BG)
Sala Convegni
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E INFORMAZIONI
Direzione Amministrativa Ospedale di Treviglio
A.O. di Treviglio
Tel. 0363-42.40.17 – Fax 0363-42.45.61
E-mail:
direzione_amministrativa@ospedale.treviglio.bg.it
RAZIONALE
Il tumore alla vescica rappresenta il 3% di tutti i tumori e, in ambito Urologico, è secondo solo al tumore della prostata.
Il carcinoma vescicale è verosimilmente il tumore urologico sul quale si sono maggiormente accentrati gli studi epidemiologici ed in cui più evidente è la correlazione tra oncogenesi e fattori ambientali.
Lo screening di una popolazione per il tumore vescicale risulta utile solo se, grazie ad esso, si riesce a ridurre la morbilità e la mortalità della malattia.
L’efficacia di uno screening per il carcinoma vescicale di una determinata popolazione deve essere confermata da studi prospettici che dimostrino un vantaggio in termini di sopravvivenza specifica derivante da una diagnosi precoce. Sino ad oggi un simile studio non è stato condotto e non esistono al momento programmi di screening o metodi di diagnosi precoce scientificamente affidabili.
Dal momento che la prognosi negli stadi avanzati è sensibilmente peggiore rispetto agli stadi iniziali, ove è possibile la guarigione della malattia neoplastica, è indubbio che una popolazione a rischio per il carcinoma vescicale tragga un reale vantaggio da una diagnosi precoce.
Domenica 28 Ottobre 2012-Ospedale di Treviglio-Convegno su Efficacia Terapie e Qualità della Vita
Data di pubblicazione:
02/10/2012
Sala Convegni - dalle ore 9 alle ore 13 - Convegno su: EFFICACIA DELLE TERAPIE E QUALITA' DELLA VITA: DAL BAMBINO ALL'ADULTO
Domenica 28 Ottobre 2012
Aula Magna
Ospedale di Treviglio (BG)
EFFICACIA DELLE TERAPIE
E QUALITA’ DELLA VITA:
DAL BAMBINO ALL’ADULTO
Modalita’ di partecipazione:
- Partecipazione Libera
- Iscrizioni entro il 20 ottobre
• Previsto uno spazio per i bambini
• Al termine dell’incontro è previsto un buffet
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
A.Fa.D.O.C. Onlus
Via Vigna, 3 – 36100 Vicenza
Tel./Fax 0444.30.15.70
E-mail: info@afadoc.it
A.Fa.D.O.C. Onlus
Associazione famiglie di soggetti con deficit
dell’ormone della crescita ed altre patologie
OSPEDALE DI TREVIGLIO - Sabato 13 ottobre 2012-Corso di Aggiornamento per Personale Infermieristico
Data di pubblicazione:
25/09/2012
Sala Convegni - dalle ore 8 alle ore 16.30 - Corso di Formazione ed Aggiornamento per il Personale Infermieristico di Elettrofisiologia e di Elettrostimolazione
OSPEDALE DI TREVIGLIO (BG)
Sala Convegni
SABATO 13 OTTOBRE 2012
Corso di Formazione ed Aggiornamento
per il Personale Infermieristico di
Elettrofisiologia e di Elettrostimolazione
Responsabile del Corso
dott.ssa Giuseppina Belotti
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E INFORMAZIONI
ALPHA – Event & Congress
Via Cesare Cantù n.149 - 47891 Dogana (RSM)
Tel. 0549-941.052 – Fax 0549-908.623
www.alpha.sm
Venerdì 19 Ottobre 2012 - Ospedale di Treviglio - Convegno di Oncologia Medica
Data di pubblicazione:
12/09/2012
Sala Convegni - dalle 8.30 alle 19.00 - IL PROFUMO DELLE IDEE: dalla Scienza all'Arte Medica in Oncologia
19 OTTOBRE 2012
il PROFUMO
delle IDEE
DALLA SCIENZA ALL'ARTE MEDICA
IN ONCOLOGIA
RAZIONALE
Da alcuni anni ho maturato una concezione che solo
recentemente, per pudicizia, ho cominciato ad esprimere.
Sono convinto che la medicina non è e non può
essere solo una scienza. Quando lo è, ci appare fredda,
lontana, affascinante si, ma quasi non umana e questo è
il limite più grande che ha portato molti a vederla come
appartenente ad un altro mondo. In questi giorni ho
letto con grande piacere la prefazione al libro “Il nostro
comunicare” di Alberto Scanni e Alessandro Bertolini,
scritta da Gianni Bonadonna. Vi riporto solo alcune
frasi, con cui concordo pienamente, per invogliarvi a
leggerlo: “La medicina non è una scienza esatta…è e
rimane l’arte dei rapporti umani più ardui in un mondo
in cui le relazioni interpersonali si fanno sempre più
difficili. La medicina è un’arte che non ha mai fine e che
ha in sé il segreto della propria rigerenazione… L’arte
della medicina è una combinazione di conoscenza,
intuito e talento nel ragionare…capacità di chiarire
dubbi ed interrogativi. Questa arte è indispensabile sia
alla pratica clinica sia al maturare di un’adeguata competenza
scientifica e professionale.
Gianni è stato colui che ha fatto nascere in Italia
l’Oncologia Medica e che mi ha insegnato le basi del
“mestiere”, insomma è stato il mio “maestro di bottega”.
Poi, mi ha detto, ognuno va avanti da se. Per questo
abbiamo pensato questo incontro, che sta diventando
tradizionale, e che vuole essere una occasione di fare
un passo oltre la scienza sulla strada dell’arte. Vorremmo
andare ancora avanti rispetto allo scorso anno
quando abbiamo cercato di …thinking out of the box.
Spero di vedervi a Treviglio il 19 ottobre per camminare
insieme.
Sandro Barni
Direttore Dipartimento Oncologico
Azienda Ospedaliera Treviglio
<<Inizio | <Precedente | Successivo> | Fine>>