Ospedale Treviglio-Caravaggio - Sabato 24 settembre 2011 - ore 8.30 - Sala Convegni
Data di pubblicazione:
22/08/2011
Convegno di Epatologia
NUOVI ORIZZONTI TERAPEUTICI IN EPATOLOGIA
24 SETTEMBRE 2011
Ospedale di Treviglio-Caravaggio - Sala Convegni
Premessa
Negli ultimi 2 anni vi sono stati importanti sviluppi
terapeutici nel settore epatologico. Gli inibitori orali della
polimerasi virale stanno cambiando la storia naturale
dell'epatite B e nel prossimo anno saranno disponibili
nuovi farmaci contro il virus dell'epatite C.
L'aggiunta di queste molecole all'attuale terapia con
Interferon peghilato e Ribavirina renderà curabile
questa malattia nel 70-80% dei casi. La NASH (Steatoepatite non
alcolica) sta emergendo come causa sempre più importante
di cirrosi ed epatocarcinoma. La ricerca farmacologica in
questo settore non ha ancora prodotto farmaci che possano
modificarne la storia naturale ma molte nuove e promettenti
molecole sono già in sperimentazione.
La sindrome crioglobulinemica trova come principale causa
eziologica l'infezione da virus dell'epatite C ed anche
in questo caso la disponibilità dei nuovi farmaci
biologici (Rituximab) ha aperto nuovi orizzonti
terapeutici.
Ospedale Treviglio-Caravaggio - Mercoledì 29 giugno 2011 - ore 13.30 - Sala Convegni
Data di pubblicazione:
10/06/2011
Convegno di Oncologia
EPATOCARCINOMA: dai casi clinici a...
29 GIUGNO 2011
Ospedale di Treviglio-Caravaggio
Sala Convegni
Ospedale Treviglio-Caravaggio -Giovedì 9 giugno 2011-ore 8.30 - Sala Consiglo c/o Direzione Generale
Data di pubblicazione:
29/05/2011
La Chirurgia del Carcinoma Pancreatico
DIPARTIMENTO AREA CHIRURGICA
Corsi stabili teorico-pratici in Chirurgia Oncologica
Destinatari
dell'evento
Medici chirurghi - Disciplina: Chirurgia Generale
San Pellegrino Terme (BG) - Mercoledì 15 giugno 2011 - Sala Convegni Hotel Bigio - ore 20 -
Data di pubblicazione:
19/05/2011
La patologia emorroidaria e la stipsi: antichi problemi, nuove soluzioni
BERGAMO - Sabato 21 Maggio 2011 - Centro Congressi Giovanni XXIII - IL PUERPERIO -
Data di pubblicazione:
28/03/2011
L'attenzione ai bisogni delle puerpere e la continuità assistenziale - dalle ore 8 alle 14 -
OSPEDALE DI S. GIOVANNI BIANCO - Giovedì 12 maggio 2011 - Incontro di Chirurgia Protesica Ortopedica
Data di pubblicazione:
26/02/2011
Sala Biblioteca - dalle ore 20.15 alle 21.20 - NUOVI ORIENTAMENTI NELLA CHIRURGIA PROTESICA DELL'ANCA
OSPEDALE DI TREVIGLIO - Sabato 5 marzo 2011 - Corso di Aggiornamento per Infermieri
Data di pubblicazione:
07/02/2011
Sala Convegni - dalle ore 9.00 alle 18.00 - LE DISFUNZIONI DEL BASSO TRATTO URINARIO: DIAGNOSI E TERAPIA
PRESENTAZIONE DELL'INIZIATIVA
Sabato 5 Marzo 2011 si terrà presso la sala riunioni
dell'Ospedale di Treviglio il Corso Nazionale di
Aggiornamento su LE DISFUNZIONI DEL BASSO TRATTO
URINARIO: DIAGNOSI E TERAPIA, organizzato dalla
Società Italiana di Urologia, in collaborazione con la
nostra Azienda Ospedaliera e rivolto agli Infermieri
Professionali
Il corso è caratterizzato, come sempre, dalla
interdisciplinarietà, ovvero dalla volontà di
mettere in sinergia varie figure professionali al fine di una
più esaustiva soluzione delle patologie. Trae
direttamente ispirazione dalla esperienza clinica maturata nel
corso degli anni presso l'A.O. di Treviglio, ove operano i
"motori" di queste iniziative.
Presenti a questa riunione il Presidente della Società
Italiana di Urodinamica, Prof. Sandro Sandri che
insieme al il Dr. Oreste Risi, Responsabile della U.D.S. di
Neuro-Urologia, Urodinamica ed Andrologia,
nonchè coordinatore regionale della
stessa S.I.U.D. e consigliere nazionale della
Società Italiana di Paraplegia.
Il perchè di questo ennesimo incontro ce lo spiegano
proprio questi ultimi, tracciando il razionale del corso:
"L'incontinenza urinaria, che fino a qualche
anno fa era considerata sommersa, attualmente interessa in
Italia circa 3 milioni i soggetti. E' riconosciuto che
questi quadri clinici peggiorino la qualità di
vita del paziente e di chi gli sta vicino. In questi anni
finalmente nuovi farmaci sono a disposizione dei medici e degli
utenti, per un trattamento efficace di tali patologie; inoltre
è migliorata la diagnosi e la comprensione fisio -
patologica e tutto ciò ha favorito la possibilità
di risolvere nella maggioranza dei casi questi problemi. Lo
scopo di questo corso è proprio di fare il punto su come
fare diagnosi e trattare tali patologie, evitando esami inutili
e puntando, quando è possibile, sulla eliminazione dei
fattori di rischio, valorizzando in particolare la persona in
quanto tale e non vista solo come paziente. In questo il team
multidisciplinare del pavimento pelvico ha una importanza
vitale, per la capacità di aggregare vari specialisti,
risparmiando all'utenza inutili viaggi e permettendo
così di fare diagnosi con una semplice visita
collegiale".
<<Inizio | <Precedente | Successivo> | Fine>>