L’Europa è la regione dell’OMS che si sta scaldando più velocemente. E la mortalità da calore è in aumento, soprattutto tra i più fragili.
Secondo i dati OMS sono più di 100.000 le persone della Regione europea morte a causa del caldo in soli due anni (2022 e 2023), un trend sempre più in crescita.
Anche quest’anno, per invitare le persone a proteggersi dal caldo il Ministero della Salute ha lanciato la campagna “Proteggiamoci dal caldo”, seguita da indicazioni di Regione Lombardia, ATS Bergamo e anche della nostra ASST.
*****************************************
Il progetto, rivolto a tutti i cittadini del territorio di competenza dell’ASST Bergamo Ovest, mira a prendere in carico e monitorare le persone più fragili che possono essere colpiti dagli effetti nocivi del caldo, attraverso la creazione di una rete in cui coinvolgere:
DESCRIZIONE ATTIVITÀ
La creazione di una “Rete del caldo” permette di intercettare precocemente persone a rischio e di indirizzarlo verso una presa in carico al fine di evitare e prevenire situazioni di malessere evitando ricoveri presso il Pronto soccorso.
Chiunque sia a conoscenza di situazioni di fragilità a rischio (cittadini interessati, caregiver, Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta, Associazioni di Volontariato, IFeC, Assistenti Sociali, Amministrazioni Comunali, Parrocchie, ecc ) rivestono il ruolo di “ Sentinella del Caldo” e possono attivare la rete per una presa in carico della persona colpita.
COME FARE LA SEGNALAZIONE
L’ASST Bergamo Ovest ha definito come sede per raccogliere le segnalazioni i Punti Unico d’Accesso (PUA) presenti nelle Case della Comunità.
Ogni cittadino in situazione di emergenza da caldo o una "Sentinella del caldo" può fare la segnalazione:
- Via mail all'indirizzo emergenza_caldo@asst-bgovest.it
- Telefonicamente al numero dedicato 0363/590906 (dalle ore 08.30 alle ore 18.00, dal lunedì alla domenica)
*****************************************
Dal 26 maggio, inoltre, è di nuovo attivo il Sistema nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute ed è stata riattivata la pubblicazione dei bollettini per l’estate 2025.
I bollettini sono consultabili sul sito Ondate di calore del Ministero della Salute ed elaborati dal Dipartimento di Epidemiologia SSR Regione Lazio, con previsioni a 24, 48 e 72 ore. Il sistema è dislocato in 27 città italiane e consente di individuare, giornalmente, per ogni specifica area urbana, le condizioni meteo-climatiche a rischio per la salute, soprattutto delle persone vulnerabili come anziani, malati cronici, bambini, donne in gravidanza, persone che assumono farmaci.
L’attività di prevenzione dovrà essere particolarmente attenta, con particolare riguardo alle persone più vulnerabili agli effetti del caldo.
Le ondate di calore non colpiscono la popolazione in maniera omogenea.
Alcuni sottogruppi, infatti, risultano essere maggiormente esposti per ragioni riconducibili a particolari condizioni personali, sociali e di salute: