Salta la navigazione

ASST Bergamo Ovest

Comunicati stampa

Misano: un nuovo ambulatorio infermieristico e psicologico

Aprirà il prossimo Martedì 8 Luglio nella sede messa a disposizione dal Comune di Misano Gera d’Adda in via Don Battaglia n. 3

Data di pubblicazione: 04/07/2025

Prendono ufficialmente il via oggi, col taglio del nastro, i nuovi ambulatori infermieristici e psicologici nel Comune di Misano di Gera d’Adda, realizzati in collaborazione tra il Comune, l’ASST Bergamo Ovest e il Distretto Pianura Occidentale, per garantire una sanità sempre più accessibile, integrata e vicina ai bisogni concreti dei cittadini.

 

La sede è quella comunale, sita al piano terra dell’unità immobiliare ex edificio scolastico di Via Don Battaglia n. 3 a Misano di Gera d’Adda dove saranno ospitate, a sinistra dell’ingresso gli Infermieri di Famiglia e di Comunità (IFeC), il martedì, e a destra le psicologhe, servizi aperti alla cittadinanza, senza necessità di spostamenti lunghi o complessi, con modalità di accesso semplificate e percorsi integrati di cura e presa in carico. Un passo importante verso una sanità più umana, più vicina, più giusta.

 

Il Direttore Generale dell’ASST Bergamo Ovest, Giovanni Palazzo, dichiara: "Questo presidio territoriale è un esempio concreto di quella sanità di iniziativa e di comunità che vogliamo costruire. L’ambulatorio infermieristico e quello psicologico rappresentano risposte articolate e integrate. È così che rendiamo reale il concetto di prossimità: non aspettando che le persone arrivino all’ospedale, ma portando l’ospedale nei luoghi di vita."

 

Il Sindaco Ivan Mario Tassi sottolinea: “La comunità di Misano è lieta di accogliere due nuovi servizi socio-sanitari utili alla popolazione del nostro territorio. Grazie alla collaborazione con ASST Bergamo Ovest possiamo implementare i servizi, andando sempre più verso una sanità di prossimità vicina ai territori. Ringrazio anche i medici di medicina generale e la nostra pediatra per la collaborazione, nonché gli uffici comunali che si sono adoperati per raggiungere questo risultato”.

 

Il Direttore Socio Sanitario, Pietro Tronconi, aggiunge: "Abbiamo lavorato per costruire una rete integrata che metta al centro le fragilità, con particolare attenzione agli anziani, ai pazienti cronici e a chi attraversa momenti di difficoltà psicologica. Il lavoro dell’infermiere di famiglia, la collaborazione con i Medici di Medicina Generale e l’accesso facilitato senza prescrizione sono tasselli fondamentali per una sanità capace di prevenire, ascoltare e accompagnare”.

 

La parola è poi passata alle autorità presenti, in particolare, per Regione Lombardia, Paolo Franco, Assessore alla Casa e Housing sociale: “Sono felice di essere qui oggi ad inaugurare una struttura che snoda tra la medicina di prossimità, l’inclusione e la sostenibilità sociale dove le istituzioni rappresentano insieme il fare rete, il collaborare. Ringrazio il Sindaco Ivan Tassi che ha riaperto questi spazi che erano inutilizzati e che ora serviranno per prevenire ed anticipare disagi importanti, soprattutto psicologici; ringrazio anche il Direttore Generale della ASST, Giovanni Palazzo, che con grande professionalità ha trovato le persone per dar vita a questi ambulatori”.

 

Prima della benedizione impartita dal Parroco di Misano, Don Stefano Zoppi, la chiusura dei discorsi è stata affidata all’Onorevole del collegio, Alessandro Sorte: “Gli studi attuali ci dicono che c'è una percentuale sempre crescente di persone, di bambini, di adulti, che hanno una patologia della sfera psicologica, spesso legata all’uso delle nuove tecnologie, con bambini attaccati tutto il giorno al computer o allo smartphone. Alla lunga questi comportamenti lasciano il segno: è importante così un intervento preventivo del legislatore per incominciare a limitare l'utilizzo di certe tecnologie in un modo spropositato. Ma la prevenzione è anche aprire ambulatori come questi, in uno spazio all’interno di un piccolo comune (piccolo come numero di abitanti), ma grande nel pensare di mettere a disposizione degli ambulatori gratuiti per lavorare in sinergia con un ospedale che opera sul territorio”.

 

Al taglio del nastro erano presenti anche i Consiglieri Regionali Pietro Macconi e Michele Schiavi.

 

 

 

 

LE ATTIVITÀ

 

AMBULATORIO INFERMIERISTICO

 

L’ambulatorio sarà attivo un giorno a settimana, il Martedì, dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.00.

L’accesso è libero senza prescrizione medica. Sono previsti spazi dedicati per pazienti con patologie croniche o anziani fragili.

 

Obiettivi

  • Promuovere un'assistenza integrata tra medico e infermiere per migliorare la qualità delle cure primarie.
  • Fornire supporto ai pazienti con condizioni croniche, azioni di prevenzione e educazione sanitaria.

 

Giornata di operatività

  • Martedì
  • Dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.00

 

 

Staff coinvolto

  • Infermiere di famiglia: gestione dei pazienti, attività infermieristiche e monitoraggio
  • Medico di Medicina Generale: supervisione generale e supporto clinico

 

Servizi offerti

  • Monitoraggio di parametri vitali (es. pressione arteriosa, glicemia)
  • Educazione terapeutica per pazienti con malattie croniche (diabete, ipertensione, ecc.)
  • Medicazioni e gestione delle ferite
  • Promozione della prevenzione (es. screening, vaccinazioni)
  • Coordinamento con altri servizi sanitari.

 

****************************************

 

AMBULATORIO PSICOLOGIA DI COMUNITÀ

L’ambulatorio psicologico di comunità offre consulenze brevi focali per intercettare il disagio emotivo e promuovere il benessere psicologico dei cittadini di tutte le fasce d’età.

 

L’accesso è senza prescrizione medica con possibilità di prosecuzione del trattamento negli ambulatori specifici (es. neuropsicologico, disturbi della nutrizione e alimentazione etc)

 

Per prenotazioni e informazioni:

  • Contattare via mail il Servizio di Psicologia Clinica psicologia_clinica@asst-bgovest.it
  • Oppure recarsi presso i CUP aziendali
  • Oppure telefonare al n° 0363/590921 dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 14.00 – 15.00

 

Obiettivi:

  • rispondere in breve tempo al bisogno psicologico della popolazione, per aiutare la persona a comprendere meglio di cosa necessita ed indirizzarla al percorso di cura più idoneo.
  • promuovere una presa in carico multidisciplinare del paziente in collaborazione con MMG, PLS e operatori sociosanitari delle Case di Comunità
  • offrire consulenze brevi focali per intercettare il disagio emotivo e promuovere il benessere psicologico di cittadini di tutte le fasce d’età

 

 

AMBULATORIO NEUROPSICOLOGICO

 

L’accesso all’ambulatorio avviene tramite prenotazione al CUP con prescrizione medica per colloquio psicologico clinico (cod. 94.09) con quesito diagnostico di sospetto decadimento cognitivo, erogata da MMG o Medico Specialista.

 

Obiettivi:

  • valutare il quadro cognitivo in seguito ad alterazione cerebrale, congenita o acquisita, o come sintomi funzionali secondari ad una patologia, nell’adulto e nell’anziano;
  • valutare l’eventuale necessità di un percorso di stimolazione o riabilitazione cognitiva atto a potenziare le risorse residue della persona;

 

Per informazioni e prenotazioni:

  • Contattare via mail il Servizio di Psicologia Clinica psicologia_clinica@asst-bgovest.it
  • Oppure recarsi presso i CUP aziendali

 

 

AMBULATORIO DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE

 

L’ambulatorio si dedica allo studio e alla terapia dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione offrendo valutazioni, screening e terapie con un approccio multidisciplinare avvalendosi della collaborazione integrata di diverse figure (medico psichiatra, medico dietologo, medico pediatra, psicologo psicoterapeuta, dietista).

 

Modalità di accesso

L’accesso all’Ambulatorio per Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione avviene attraverso prescrizione del Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera scelta, dello specialista psichiatra e/o neuropsichiatra infantile.

               

Per fissare un appuntamento o chiedere informazioni inviare una mail con il nominativo e il numero di telefono all’indirizzo: disturbi_alimentari@asst-bgovest.it.

 

Le patologie trattate sono: Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa, Binge Eating, Disturbo della Nutrizione e dell’Alimentazione con/senza altra specificazione.

 

Gli ambulatori accolgono pazienti a partire dai 14 anni di età.

 

Descrizione delle attività

  • Accoglienza e valutazioni diagnostiche
  • Visite specialistiche psichiatriche
  • Colloqui clinico-psicologici individuali e familiari
  • Valutazione psicodiagnostica
  • Visite specialistiche dietologiche e/o pediatriche
  • Riabilitazione nutrizionale
  • Interventi motivazionali e psicoeducazionali individuali e di gruppo per gli utenti e per le loro famiglie

 

SCARICA LA BROCHURE DELL'AMBULATORIO

Copyright © 2006 Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Bergamo Ovest. - C.F. e P.IVA 04114450168
XHTML 1.0WAI-AA