Salta la navigazione

ASST Bergamo Ovest

Comunicati stampa

Comunicati stampa RSS

Replica dr. Ercole alle dichiarazioni del Sindaco di San Giovanni Bianco 
Data di pubblicazione: 20/03/2015

Replica dr. Cesare Ercole alle dichiarazioni del Sindaco di San Giovanni Bianco apparse su l’Eco del 20/03/2015
 
“Mi sembra doveroso rispondere al Sindaco di San Giovanni cercando di spiegare meglio ciò che ho affermato al giornalista Roncalli nell’intervista apparsa su L’Eco di Bergamo del 19/03/2015.
Mai ho detto che il Presidio di San Giovanni diventerà un Presidio per soli anziani; ho affermato, invece, che dovremo preoccuparci della strategia dei prossimi anni, tenendo conto del problema demografico che si presenterà e che si sta già manifestando. Invito il sindaco a visitare il reparto di medicina e dei subacuti per rendersi conto della realtà della valle.

Ho affermato che razionalizzazione e tagli non fanno parte del mio dna ma, al contrario, appropriatezza organizzativa e appropriatezza clinica e qualità si.

Il concetto di appropriatezza implica in sé una maggior attenzione a quelli che sono i percorsi sia organizzativi sia clinici che la sanità moderna impone.

Forse il sindaco non sa, o fa finta di non sapere, che in termini di risorse umane si stanno facendo importanti investimenti:
·         la terapia subintesiva già funzionante, pur in attesa dell'espletamento del concorso che si terra il 29/30 di marzo.
·         un nuovo assistente radiologo, un nuovo geriatra, un cardiologo, un pediatra tutte unità che porteranno forza al presidio.
 
E che dire poi del trasferimento dei subacuti in un'area più dignitosa per i ricoverati, senza tralasciare la progettualità della formazione sull'emergenze Ostetriche e Neonatali per i Medici e Infermieri di P.S. e Medici 118 che terminerà il prossimo mese di maggio.
·         E che dire dei 6 nuovi posti letto per le mac e le bic (per interventi ed assistenza giornaliera)
·         E che dire del nuovo ambulatorio di odontoiatria aperto tutti i giorni
·         E che dire del nuovo mammografo digitale di ultima generazione
·         E che dire del sistema di trasmissione delle immagini (telemedicina)
·         E che dire poi di tutti i nuovi ambulatori che inizieranno l'attività nei prossimi giorni. Tralascio il mero elenco ma richiamo la progettualità presentata a firma mia e dell'asl (progettualità presentata in un convegno a San Giovanni Bianco)
·         E che dire degli investimenti sulla sicurezza degli impianti elettrici
·         E che dire degli investimenti sulle manutenzioni e sull'ambiente (tolto amianto e sostituzione con pannelli solari)
 
Ma purtroppo non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire! Ribadisco ancora che la Ginecologia rimarrà tale e quale e la Pediatria pure. Col nuovo Piano di Risorse Umane chiederò sicuramente la figura del Primariato per la Pediatria.

Da parte di tutti, primari, dirigenti, comparto professionale, infermieri, tecnico e tecnici della riabilitazione c’è stato il massimo impegno a costruire tutto ciò ed è grazie a loro se stiamo rinnovando le potenzialità di questo Presidio.”
 
Cesare dr. Ercole

Il dr. Antonio C. Bossi moderatore al Lombardia Diabetes Barometer Workshop 
Data di pubblicazione: 11/03/2015

Il dr. Antonio C. Bossi invitato ad un importante evento sul diabete
 
“Lombardia Diabetes Barometer Workshop:  Qualità delle cure nel diabete in Regione Lombardia”
 
Martedì 24 marzo 2015
Milano, Martedì 24 Marzo 2015
Palazzo Pirelli - Sala Pirelli
 

Il dr. Claudio Crescini rinnovato nel Comitato per il Percorso Nascita Regionale (CPNR) 
Data di pubblicazione: 05/03/2015

Nel 2012 Regione Lombardia aveva istituito il Gruppo di Approfondimento Tecnico “Punti nascita e neonatologia” costituito da esperti operanti sul territorio lombardo con competenze e conoscenze clinico - scientifiche in tale ambito.
 
Il Gruppo di approfondimento è stato poi conglobato nel “Comitato Percorso Nascita Regionale” con scadenza 31.12.2014. Oggi Regione Lombardia ha decretato di rinnovare i professionisti, mantenendo, tra essi, il Direttore dell’UOC Ostetricia – Ginecologia dell’Ospedale di Treviglio, dr. Claudio Crescini.
 
Il Decreto stabilisce che il Comitato dovrà:
 
-          fornire al Ministero della Salute un rapporto annuale sullo stato di attuazione di quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni, al fine di assicurare una funzione di coordinamento permanente per il percorso nascita;
 
-          realizzare il coordinamento e la verifica delle attività previste dall’Accordo Stato-Regioni del 2010 anche in relazione alla necessità di sviluppare un programma nazionale articolato in 10 linee di azione per la promozione ed il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita; tali linee di azione, da avviare, congiuntamente a livello nazionale, regionale e locale, sono le seguenti:
·        misure di politica sanitaria e di accreditamento;
·        carta dei servizi per il percorso nascita;
·        integrazione territorio-ospedale;
·        sviluppo delle Linee Guida sulla gravidanza fisiologica e sul taglio cesareo del SNLG dell’Istituto Superiore Sanità;
·        elaborazione, diffusione ed implementazione di raccomandazioni e strumenti per la sicurezza del percorso nascita;
·        procedure di controllo del dolore nel corso del travaglio e del parto;
·        formazione degli operatori;
·        monitoraggio e verifica delle attività;
·        istituzione di una funzione di coordinamento permanente per il percorso nascita a livello di ogni singola Regione e Provincia Autonoma, nonché a livello di ogni struttura sanitaria, sulla base dell’organizzazione regionale;
 
 
Composizione comitato
 
Coordinatore
  • dr. Agnello Mauro UO Programmazione e Governo dei Servizi Sanitari
 
Per la DG Salute:
  • Da Re Nadia Struttura Accreditamento, appropriatezza e controlli
  • Mozzanica Davide Struttura controllo di gestione e osservatorio costi SSR e risk  management
  • Zocchetti Carlo Struttura di remunerazione ed epidemiologia
  • Zanini Rinaldo UO Programmazione e Governo dei Servizi Sanitari
 
Esperti esterni:
 
  • Bettinelli Maria Enrica ASL Milano – Responsabile struttura semplice Pediatri di famiglia e progetti per la salute materna infantile
  • Canella Massimo Direttore Struttura Complessa anestesia e rianimazione Presidio Ospedaliero Carate-Giussano
  • Crescini Claudio Direttore U.O. Complessa di Ostetricia e Ginecologia – A.O. Treviglio
  • Dell’Arciprete Liberata Segretario Regionale Cittadinanza Attiva Lombardia
  • Ferrazzi Enrico Direttore U.O. Ostetricia e Ginecologia Università degli Studi di Milano –AO ICP – P.O. V. Buzzi –Milano
  • Gargantini Gianluigi Direttore UO Pediatria – A.O. Lodi
  • Mangiacavalli Barbara Direttore SITRA Fondazione Policlinico San Matteo Pavia
  • Meroni Mario Direttore U.O. Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda
  • Mosca Aurelio Dipartimento ASSI ASL Milano;
  • Mosca Fabio Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Clinica Mangiagalli – Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
  • Odinolfi Fulvio Edoardo Direttore Generale AO Istituti Clinici di Perfezionamento;
  • Pellegrini Edda Responsabile Corso di Ostetricia dell’ Azienda Ospedaliera di Bergamo Papa Giovanni XXIII
  • Salmoiraghi Marco Direttore Sanitario – Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU)
 
 

Coristi per caso in tour 
Data di pubblicazione: 27/02/2015

Il gruppo "Coristi per Caso", volontari, educatori e pazienti psichiatrici dell'UOP14, tornano in tour. Saranno infatti presenti alla conclusione della mostra "ArtisticaMENTE ...2" - Mostra personale delle opere di Michela Scandella con commento sui rapporti tra follia ed arte.

AUDITORIUM di ALBINO
Inaugurazione il 6 marzo alle ore 19.00 con vernissage e presenza del "Viola Vetteruti duo"

Chiusura il 13 marzo alle ore 20.30 con la presenza dei
"Coristi per caso"

L'iniziativa sostitene le attività sociali per la salute mentale in Valle Seriana

 

Ricordo di Patrizia 
Data di pubblicazione: 23/02/2015

Il 19 febbraio Patrizia ci ha lasciato a causa di una malattia inesorabile, senza speranze.


Donna con una personalità forte e con spiccato senso organizzativo, ha sempre svolto il suo lavoro con grande professionalità e competenza, ponendo molta attenzione alle relazioni, con la consapevolezza che è attraverso la costruzione di relazioni vere e autentiche che il lavoro, la vita quotidiana, acquisiscono valore.


Ha sempre combattuto senza arrendersi, perché per Patrizia, i problemi, sono sempre stati sfide da affrontare con grande determinazione e autorevolezza.
Anche nell’ultima fase della sua vita è stata vera, autentica, parlando apertamente, con chi ha avuto la fortuna di starle vicino, della morte, senza ipocrisie o menzogne, preparandosi alla sua morte in modo esemplare e dignitoso.


Proviamo un grande dolore e una sensazione di smarrimento, di vuoto ma rimarrà sempre viva in noi la gioia, la fortuna di averla avuta come collega e amica.


Le sue colleghe, i suoi colleghi.

___________________________________________________________________

A chi ha conosciuto Patrizia.....
 

Vogliamo ricordare Patrizia, un'amica più che collega, che ha dimostrato, nella vita di tutti i giorni, che non bastano le parole, il mondo si cambia con i fatti.

A chi ha avuto la fortuna di incontrarla, ha cambiato in meglio la vita.

Anche la malattia, giunta improvvisamente e fulminante, ha saputo viverla, come sempre ha vissuto, con dignità, consapevolezza e generosità.

I suoi insegnamenti, la sua gioia, il suo sorriso rimarranno sempre nei nostri cuori.

Ufficio Formazione e sviluppo professionale
 

 

 

N.U.C.A. – NUMERO UNICO CONTINUITA’ ASSISTENZIALE - ASL 
Data di pubblicazione: 16/02/2015

N.U.C.A. – NUMERO UNICO CONTINUITA’ ASSISTENZIALE


A partire da lunedì 16 febbraio 2015 Bergamo e provincia saranno interessate da importanti novità. La prima è l'attivazione di un nuovo numero di riferimento per la continuità assistenziale. Si tratta del "numero unico per la guardia medica” che, per le urgenze,  si affianca al consolidato riferimento del 118.

Il numero N.U.C.A.  - NUMERO UNICO CONTINUITA’ ASSISTENZIALE - risponde ad un'esigenza concreta, ogni cittadino componendo il numero 0353535, da qualsiasi Comune della provincia Bergamasca, sarà accompagnato da una voce guida che registrerà e smisterà la richiesta assistenziale verso la postazione di riferimento del Comune di provenienza della chiamata. 

Il servizio - progettato e sviluppato da Telecom Italia in collaborazione con interactive media - nato per offrire un prodotto centralizzato d'accesso ai servizi di continuità assistenziale è stato realizzato tramite la piattaforma multicanale e multimodale denominata MSDM che consente la gestione di servizi automatici di trattamento del linguaggio naturale ed è totalmente integrata con i sistemi informativi/TLC dell'ASL Bergamo. La piattaforma è declinata per l'erogazione del servizio centralizzato dedicato alla continuità assistenziale individuato da un numero telefonico unico in grado di:

  • ricevere e accogliere in modo uniforme le chiamate.
  • riconoscere la denominazione del Comune dichiarato dall'utente.
  • indirizzare la chiamata al numero fisso o Mobile relativo la guardia medica di riferimento compreso la registrazione delle telefonate come previsto dalla normativa vigente.

Qualora il paziente non dovesse ricevere risposta o il numero risultasse occupato la chiamata viene dapprima trasferita ad altri recapiti telefonici del centro selezionato poi se non dovesse esserci la possibilità di contatto diretto il sistema è in grado di indicare al chiamante l'eventuale procedura d'emergenza da seguire.

La piattaforma è inoltre predisposta per gestire servizi di casella vocale messaggistica SMS/e-mail; analogamente a contatto telefonico tradizionale il sistema provvederà ad inoltre la chiamata al Medico associato al comune richiesto garantendo la continuità assistenziale. 

Il numero unico sarà attivo:

  • dalle ore 20.00 alle ore 8.00 nei giorni lavorativi;
  • dalle ore 10.00 alle ore 24.00 nei giorni prefestivi infrasettimanali;
  • 24 ore su 24 sabato, domenica e festivi.

Trasferimento postazione Guardia Medica
In concomitanza all'attivazione del numero di telefono unico (N.U.C.A.) per il Servizio di Continuità Assistenziale, la postazione dell'ambulatorio (ex Guardia Medica) dapprima collocato presso la sede della Croce Rossa Italiana troverà posto nei nuovi locali appositamente  attrezzati presso il Distretto Socio Sanitario di Bergamo. 

Il Servizio di Continuità Assistenziale sarà pertanto ubicato nella nuova sede in Via Borgo Palazzo, 130 – (PADIGLIONE GIALLO N. 6D)


Ulteriori Dettagli

CARTELLO

VIDEO

È partita la guardia attiva radiologica 
Data di pubblicazione: 03/02/2015

Gli importanti investimenti in personale e tecnologie nell’area Radiologica, hanno permesso all’Azienda Ospedaliera di Treviglio di attivare la guardia attiva a livello aziendale H24, per tutti i presidi dell’Azienda, collegati in rete con la Radiologia di Treviglio, a partire dallo scorso lunedì 2 febbraio.

 
Il progetto ha visto il coinvolgimento e la fattiva collaborazione di tutti gli operatori, Medici, Tecnici, Infermieri ed Amministrativi del Dipartimento di Diagnostica Clinica (Dir. dr. Lodovico Gilardoni), di concerto con il Direttore Sanitario, dr. Giovanni Meroni e il Direttore Generale, dr. Cesare Ercole.
 
I pazienti potranno così ora beneficiare della presenza del Radiologo in ospedale (a Treviglio) anche nei giorni festivi, prefestivi e nelle ore notturne, con la compresenza del tecnico di radiologia.
 
La riorganizzazione si pone come obiettivo quello di migliorare ulteriormente il servizio offerto all’utenza sul fronte delle indagini radiologiche, nel fine settimana e nelle ore notturne.
 
L’avvio della guardia attiva radiologica aziendale permetterà all’Azienda Ospedaliera di Treviglio di avere lo specialista sempre presente in ospedale, sia nelle ore notturne, sia nei giorni festivi e prefestivi, per l’effettuazione immediata di tutte le indagini radiologiche, con contestuale refertazione” - spiega il dr. Cesare Ercole, Direttore Generale.
 
Il miglioramento per i pazienti è evidente, considerato che fino al 31 gennaio, di notte, il radiologo non era presente in nessuna delle quattro radiologie: era contattabile in pronta disponibilità, e chiamato per la refertazione o l’esecuzione delle indagini urgenti che richiedevano la sua presenza.  Con il nuovo servizio di guardia attiva anche tutte le indagini (non contrastografiche) effettuate a Calcinate, Romano, San Giovanni Bianco, oltre ovviamente quelle eseguite a Treviglio, grazie al PACS e alla Teleradiologia, saranno visualizzate e refertate, in tempo reale, dal radiologo sempre presente a Treviglio.
 
Sarà comunque mantenuta, in questa fase di transizione organizzativa, anche la reperibilità del medico radiologo a Romano-Calcinate ed a San Giovanni Bianco per la gestione dei casi, numericamente rari, in cui dovesse essere necessaria anche la presenza dello specialista.
 
All’Ospedale di Romano di Lombardia la presenza del medico radiologo, nei giorni feriali, è stata posticipata fino alle ore 20.00 (precedentemente era garantita solo fino alle ore 16.00).
 
La Direzione Strategica ringrazia tutto il personale del Dipartimento, che ha collaborato ed ha permesso l’attivazione di quest’organizzazione a vantaggio della popolazione afferente ai Presidi aziendali.

<<Inizio | <Precedente | Successivo> | Fine>>

Copyright © 2006 Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Bergamo Ovest. - C.F. e P.IVA 04114450168
XHTML 1.0WAI-AA