Nuovi letti per i degenti: aumenta il confort alberghiero
Data di pubblicazione:
22/12/2014
In questi giorni sono in consegna i nuovi letti a movimentazione elettrica per i degenti dell’Ospedale di Treviglio, acquistati attingendo a fondi Regionali di cui alla Delibera di Giunta Regionale n. X/821/2013 (per 1.026.000,00€).
Realizzazione di due percorsi condivisi ASL - AO
Data di pubblicazione:
16/12/2014
L'ASL Bergamo ha trasmesso in data odierna il report attestante la realizzazione di almeno due percorsi specifici condivisi con le strutture ospedaliere come da DGR n. 1185/2013 (Obiettivi DG).
Per l'ASL di Bergamo i protocolli condivisi sono:
- Conoscere i farmaci biosimilari - approccio clinico sull’uso dei biosimilari: due percorsi specifici condivisi con le strutture ospedaliere
- La tossicità ematologica in oncologia: i fattori di crescita mieloidi e gli agenti stimolanti l’eritropoiesi
Conferenza Stampa Immobile Ex Ospedale di Martinengo
Data di pubblicazione:
15/12/2014
Conf. stampa a Martinengo su "Ex Ospedale"
Data di pubblicazione:
12/12/2014
Il Comune di Martinengo, l’Azienda Ospedaliera di Treviglio e l’Università degli Studi di Bergamo sono lieti di invitare la S.V. alla CONFERENZA STAMPA di
Presso la Sala Consiliare del Filandone
Via Allegreni - 24057 - Martinengo (Bg)
Argomento:
Immobile “Ex Ospedale di Martinengo”: Individuazione di azioni comuni volte alla valorizzazione dell’immobile
Violenza sulle donne: premiati gli ospedali italiani. Menzione speciale per l'Ospedale di Treviglio
Data di pubblicazione:
10/12/2014
Conclusasi la 2a edizione del Concorso Best Practice, nell’ambito del Programma Bollini Rosa:
Incendio all'Ospedale di Treviglio
Data di pubblicazione:
02/12/2014
In data odierna verso le ore 14.30 è scattato l'allarme antincendio presso la portineria dell’Ospedale di Treviglio (che funge da centrale operativa per gli allarmi antincendio).
Il personale ha prontamente contattato gli elettricisti per la verifica dell'incendio ed è stata contestualmente attivata la procedura prevista in caso di allarme antincendio – attraverso la chiamata degli addetti antincendio in turno -.
L'elettricista verificava immediatamente l'allarme, rilevatosi presso il locale UPS - Quadri elettrici della Piastra Servizi e, poco dopo, vi si recava personalmente, notando un principio d’incendio alle batterie del gruppo di continuità elettrica (UPS) al servizio della Piastra Servizi (locale dislocato al piano interrato in adiacenza al magazzino economale).
Gli elettricisti in servizio hanno prontamente attivato le procedure di spegnimento dell'incendio con gli estintori a CO2 presenti nel locale, avvisando la portineria (come da procedura) per attivare la chiamata ai VVFF. Visto che il focolaio d'incendio, seppur contenuto, non cessava con l'uso degli estintori a CO2, è stato ordinato loro di procedere con l'utilizzo degli estintori a polvere, scollegando elettricamente l'armadio batterie dall'UPS, al fine di evitare ripercussioni sul resto dell'impianto elettrico.
Una volta spento il focolaio, si è proceduto all’apertura dell'armadio delle batterie, per consentirne la rimozione e per meglio spegnere eventuali altri focolai d'incendio ed ordinato agli idraulici lo spegnimento della UTA (macchina trattamento aria) della piastra servizi, al fine di evitare il propagarsi di eventuale fumo in uscita dal locale interessato dall'incendio (così come previsto da procedura), avvisando la Direzione medica di presidio.
Nel frattempo sono arrivati sul posto i VVFF che hanno posizionato un loro ventilatore per allontanare il fumo ancora presente all'interno del locale e hanno completato la rimozione di tutte le 6 batterie coinvolte.
Una volta terminata la messa in sicurezza, l’Unità di Trattamento Aria è stata riattivata.
Si precisa che, durante l'evento, non vi sono stati feriti o contusi, e non è mai stata interrotta l'alimentazione elettrica della Piastra Servizi, ad eccezione della UTA (macchina di trattamento aria).
Report Congresso AOGOI
Data di pubblicazione:
25/11/2014
<<Inizio | <Precedente | Successivo> | Fine>>