Salta la navigazione

ASST Bergamo Ovest

Comunicati stampa

Comunicati stampa RSS

Invito Conferenza Stampa presentazione Progetto OBI – PS Treviglio (03/11) 
Data di pubblicazione: 01/11/2014

La S.V. è invitata a partecipare alla conferenza stampa che si terrà

Lunedì 3 Novembre 2014 alle ore 15.00
nella Sala Consiglio dell’Ospedale di Treviglio

per la presentazione del

Progetto OBI – PS Treviglio


Saranno presenti:
- il dr. Cesare Ercole (Direttore Generale)
- il dr. Giovanni Meroni (Direttore Sanitario)
- il dr. Vincenzo Ciamponi (Direttore Amministrativo)
- il dr. Franco Forloni (Resp. Pronto Soccorso)


Report convegno “Respiriamo il territorio” 
Data di pubblicazione: 27/10/2014

Relazione finale Open Day Salute Mentale Femminile 10 ottobre 2014 
Data di pubblicazione: 24/10/2014


In occasione della giornata mondiale della “Salute Mentale” di venerdì 10 ottobre 2014, l’Azienda Ospedaliera di Treviglio e il gruppo “donne per la donna” hanno organizzato due iniziative che hanno coinvolto:

-       il Dipartimento di Salute Mentale
-       il Dipartimento Materno – infantile
-       la Cooperativa AGAPE
-       la Cooperativa Dosankos
-       il Centro Sirio
onlus attive sul territorio nella “RETE non sei sola”.
 
Prima iniziativa: incontro aperto per gli studenti del liceo statale Galileo Galilei di Caravaggio sul tema bulimia ed anoressia, che ha visto coinvolto il dott. Giorgio Odone, psichiatra, affiancato dal personale del Centro Disturbi Alimentari dell’A.O.
Dalle ore 9.00 alle ore 13.00 è stato proiettato il film dal titolo “Male di miele”, seguito da discussioni in gruppi, sotto la guida di esperti. Hanno partecipato 110 studenti del secondo anno.
 
Seconda iniziativa: incontro aperto alla popolazione presso il poliambulatorio dell’Ospedale di Treviglio, dalle ore 9.00 alle ore 16.00, con offerta di consulenze   e colloqui individuali e counseling collettivo gratuito, senza prenotazione e senza impegnativa.
 
Le prestazioni sono state erogate da psicologhe, ostetriche e ginecologhe sul tema della depressione post partum, dei disturbi d’ansia, dell’umore e relazionali.
Anche l’equipe del servizio di psiconcologia è stata presente per le problematiche psicologiche inerenti alla patologia tumorale .
 
Le Associazioni del territorio hanno partecipato a testimonianza della rete di assistenza nel nostro territorio.
 
Ai partecipanti sono stati offerti  un rinfresco, gadgets e palloncini .
 
Sono state erogate circa 100 prestazioni comprensive di colloqui psicologici  individuali e counseling collettivo.
 
La stampa locale ha opportunamente valorizzato l’evento.
 
Per il gruppo “donne per la donna”
Dott.ssa Daniela Corti

 

 

 

 

Relazione Open day Osteoporosi 20 ottobre 2014 
Data di pubblicazione: 24/10/2014


In occasione della giornata mondiale della “OSTEOPOROSI” di lunedì ,20 ottobre 2014, l’Azienda Ospedaliera di Treviglio  ha organizzato diverse iniziative che hanno coinvolto:il gruppo “donne per la donna”, il Dipartimento Materno-Infantile, le strutture di Ortopedia, Medicina Nucleare ,Fisiatria e il servizio di Dietetica  

L’incontro aperto alla popolazione si è tenuto presso la Sala verde dell’Ospedale di Treviglio dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e ha visto la partecipazione di circa un centinaio di donne, molte accompagnate dai compagni. Anche una scolaresca del liceo S. Weil ha partecipato all’evento.

La dott.ssa Daniela Corti del gruppo “donne per la donna” ha introdotto la giornata

Si sono susseguiti gli interventi della dott.ssa Giuseppina Resmini, della dott.ssa Donata Spazzini e della dott.ssa Silvia Seghezzi, rispettivamente ortopedic,o che ha trattato il tema delle fratture, ginecologo, che ha trattato il tema della menopausa e medico nucleare che ha illustrato la MOC.

Ben 50 donne partecipanti hanno potuto prenotare gratuitamente l’esecuzione di una MOC in sede e 15 donne partecipanti hanno prenotato una visita ambulatoriale gratuita presso l’ambulatorio per la menopausa dell’ospedale. Le visite sono state espletate tutte nel pomeriggio.

La seconda parte dell’incontro ha visto l’intervento della dott.ssa Mary Cabiddu, oncologo, che ha illustrato le problematiche delle pazienti affette da tumore della mammella e della dott.ssa Nadia Ventura, fisiatra, che ha illustrato l’importanza del movimento per la prevenzione .

Molto gradita l’illustrazione da parte di tecniche della fisioterapia di esercizi eseguibili anche a domicilio.

A richiesta delle donne intervenute appronteremo quanto prima un libretto illustrativo.

Il dott. William Pedrini, dietista, ha concluso l’incontro con consigli nutrizionali subito verificati da circa 70 partecipanti, che hanno usufruito di un pranzo anti-osteoporosi con menù elaborato dal servizio dietetico ospedaliero, offerto nel ristorante aziendale e dalla BCC di Calcio e Covo, filiale di Covo.

L’incontro è stato molto apprezzato e partecipato.

Molte donne ci hanno chiesto di ripetere l’iniziativa per la prossima festa della donna.

Un ringraziamento a tutti i partecipanti e alla Direzione Aziendale che ha sostenuto l’evento.


Per il gruppo “donne per la donna”

Dott.ssa Daniela Corti

                                                              



 


 

                                                         

 

 

Immagini visita Assessore Mantovani 
Data di pubblicazione: 10/10/2014

In allegato alcune immagini scattate durante la visita dell'Assessore Mario Mantovani, dell'Assessore Claudia Terzi, del Direttore dell'ASL di Bergamo Mara Azzi, ospiti del dr. Cesare Ercole, del dr. Vincenzo Ciamponi e del dr. Giovanni Meroni all'Ospedale di San Giovanni Bianco,

IMMAGINI

 

 

 

Anche l'Ospedale di Treviglio nella Web Tv “Medicina e Informazione” 
Data di pubblicazione: 24/09/2014

 
La Web Tv di informazione medica “Medicina e Informazione” (http://www.medicinaeinformazione.com/), sito internet che mette in rete video ed approfondimenti realizzati attraverso interviste con gli specialisti medici su tematiche innovative, ha inserito fra tutti gli ospedali e le università italiane anche l'Ospedale di Treviglio.
 
L'argomento trattato nel primo video-approfondimento è il trattamento laser della prostata che vede nel Prof. Ivano Vavassori, Direttore dell’U.O. di Urologia dell'Ospedale di Treviglio, uno dei massimi esperti europei della metodica con laser ad Holmio, introdotta alla fine degli anni 90.
 
Il video spiega quando, come e dove un paziente può effettuare questa prestazione nel nostro Ospedale, intervento che, essendo realizzato con il laser, per un assistito renderebbe molto meno invasivo il trattamento chirurgico dell’ostruzione urinaria da IPB.
 
 

 

Lotta alla Sepsi: la nostra azienda è in prima linea 
Data di pubblicazione: 22/09/2014

 
 
Anche quest'anno la Global Sepsis Alliance, un'organizzazione non profit nata per sostenere l'impegno di circa 600.000 sanitari in più di 70 nazioni nella lotta alla sepsi, ha organizzato la “Giornata mondiale delle sepsi”.
 
Il motto per l'anno 2014 era: “Stop sepsis, save lives”; gli obiettivi globali e specifici da raggiungere entro il 2020 sono stati declinati in un documento rivolto a tutte le Nazioni. Regione Lombardia, che già aveva indicato il tema della lotta alla sepsi tra gli obiettivi prioritari delle strutture sanitarie lombarde, ha organizzato una giornata di formazione e aggiornamento per tutti gli operatori della sanità lombarda, sulla sepsi ospedaliera per il giorno 12 settembre u.s..
 
L'Azienda Ospedaliera di Treviglio Caravaggio è stata invitata quale relatrice a illustrare le iniziative intraprese e i progetti in corso per la lotta alla sepsi.
 
È stato presentato, da parte della tutor Dr.ssa Maria Grazia Spitoni, il lavoro svolto dal Gruppo Multidisciplinare (formato da 6 medici, 8 infermieri, 1 tecnico radiologia, 2 microbiologi), che consiste:
 
1)     Nell’elaborazione di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale, con l'obiettivo di ridurre la mortalità legata a sepsi grave;
 
2)     Nello studio delle resistenze batteriche e relativa elaborazione di schede di terapia empirica; (eseguito dal gruppo “Buon uso degli antibiotici” guidato dalla Dr.ssa M. Lucia Barresi)
 
3)     Nell’implementazione del protocollo Sepsis Six che consiste nell'attuare precocemente gli interventi utili al prevenire l'aggravarsi della sepsi;
 
4)     nell'introduzione di uno strumento per l'individuazione precoce del paziente settico nella pratica assistenziale.
 
 
Molto incoraggianti sono i risultati relativi al numero di casi di sepsi grave, che vedono un netto calo a partire dal secondo semestre del 2013, come da immagine qui sotto riportata.

 

 

COMUNICATO IN PDF

 

<<Inizio | <Precedente | Successivo> | Fine>>

Copyright © 2006 Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Bergamo Ovest. - C.F. e P.IVA 04114450168
XHTML 1.0WAI-AA