Salta la navigazione

ASST Bergamo Ovest

Comunicati stampa

Comunicati stampa RSS

Le aritmie cardiache si curano senza raggi x 
Data di pubblicazione: 18/05/2015

Le aritmie cardiache si curano senza raggi x
 
 
Diagnosi e trattamento delle aritmie cardiache mediante ablazione transcatetere senza l’utilizzo di radiazioni ionizzanti (raggi x) nella Elettrofisiologia dell’Ospedale di Treviglio.
 
Lo studio elettrofisiologico endocavitario è l’indagine per la diagnosi delle bradicardie e delle tachicardie e l’ablazione transcatetere costituisce la metodica consolidata per la cura delle tachiaritmie.
 
Per la progressione degli elettrocateteri dal sito vascolare di introduzione (generalmente localizzato a livello inguinale) alle cavità cardiache, per il loro posizionamento nelle sedi appropriate e la loro manipolazione durante tutta la procedura, viene utilizzata la guida fluoroscopica (raggi X).
 
L’esposizione a radiazioni ionizzanti è tuttavia correlata al rischio di neoplasie maligne e di modificazioni genetiche per gli operatori (medici ed infermieri) e per i pazienti; questo è particolarmente rilevante per gli operatori che effettuano un elevato numero di tali procedure e per alcune categorie di pazienti, in particolare quelli giovani in età riproduttiva e quelli che vengono sottoposti ad ablazioni complesse di lunga durata e/o a multiple procedure.
 
L’utilizzo da diversi anni nel nostro Laboratorio di Elettrofisiologia di un sistema di mappaggio non fluoroscopico (sistema CARTO) ha consentito nel tempo di diagnosticare e trattare con efficacia aritmie sempre più complesse e di ridurre progressivamente la durata della esposizione radiologica.
 
Le recenti evoluzioni tecnologiche di tale sistema di mappaggio e l’elevata sensibilità nei confronti della radioprotezione da anni dimostrata dalla dr.ssa Giuseppina Belotti, Responsabile della Struttura di Elettrofisiologia, hanno recentemente consentito di giungere all’importantissimo traguardo di effettuare procedure diagnostiche e di ablazione transcatetere di tachiaritmie in completa assenza delle radiazioni ionizzanti.
 
La procedura si svolge con l’utilizzo di un elettrocatetere dotato di sensore magnetico che, dall’accesso vascolare in sede inguinale, viene fatto progredire all’interno del sistema vascolare fino al cuore. Mediante la guida dei segnali elettrici registrati dall’elettrocatetere viene costruita una mappa anatomica tridimensionale dotata di potenziali elettrici tradotti in codice colore (“mappa elettro-anatomica”) di tutto il tessuto cardiaco “mappato” e perfezionata dalla individuazione di potenziali elettrici di particolari “punti di interesse”.
 
La mappa elettroanatomica così ottenuta diventa la guida per il posizionamento dei restanti elettrocateteri necessari per poter effettuare la diagnosi della aritmia e per il preciso reperimento della sede del substrato responsabile della tachicardia che viene eliminato attraverso l’energia di radiofrequenza emessa dalla punta dell’elettrocatetere magnetico del sistema.
 
La prima procedura diagnostica senza utilizzo di raggi X è stata eseguita il 9 Aprile e la prima procedura anche terapeutica di ablazione è stata eseguita il 23 Aprile 2015.
 
Si ritiene che per il Laboratorio di Elettrofisiologia della nostra Azienda Ospedaliera, che esegue procedure di ablazione transcatetere dal 1998, l’esecuzione di procedure senza l’utilizzo di raggi X rappresenti un importante traguardo che testimonia come l’elevato livello tecnologico e la elevata esperienza e competenza degli operatori siano coniugati ad una elevatissima sensibilità verso l’intera salute del paziente.
 
Un'immagina scattata nel Pre-Sala dove lavorano a stretto contatto il medico cardiologo (dr.ssa Elisabetta Bellebono), il Coordinatore Infermieristico (Marco Meroni) e l'ingegnere.
 
 
 
La dr.ssa Giuseppina Belotti in una simulazione del campo operatorio.

XI Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa (17/05) 
Data di pubblicazione: 14/05/2015

COMUNICATO STAMPA: xi Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa (17/05)
 
Una giornata per prevenire l’ipertensione
 
Con lo slogan “Impara a conoscere la tua pressione arteriosa” torna l’appuntamento annuale della SIIA (Società Italiana per l’Ipertensione Arteriosa) con la Giornata Mondiale contro l’ipertensione, quest’anno in programma Domenica 17 maggio e promossa in tutto il mondo dalla World Hypertension League.
 
Lo slogan è anche la raccomandazione che la Società Italiana per l’Ipertensione Arteriosa rivolge da sempre ai cittadini per creare una coscienza del problema degli elevati valori pressori e dei rischi ad essi correlati ed informarli dei vantaggi di una corretta gestione di una patologia che affligge quasi una persona su tre.
 
L’obiettivo della Giornata è, quindi, quello di diffondere un messaggio sociale sull’importanza di tenere sotto controllo questi valori, imparando anche a conoscere i sintomi più tipici della malattia ipertensiva, per una prevenzione che, a partire dalla consapevolezza e attraverso l’adozione di piccoli accorgimenti, possa consistentemente limitarne i danni.
 
L’Azienda Ospedaliera Treviglio aderisce a questa iniziativa, organizzando due eventi, per Domenica 17 maggio:
 
- a Treviglio, in piazza Manara dalle 10.00 alle 18.00
 
- a Calcinate, in piazza San Rocco dalle 10.00 alle 17.00
 
In entrambe le postazioni sarà presente personale sanitario del Dipartimento di Scienze Mediche dell'A.O. Treviglio che fornirà ai cittadini alcune informazioni sulla prevenzione cardiovascolare, eseguirà la misurazione della pressione arteriosa e, per i soggetti a rischio, consegnerà una provetta ed un’impegnativa gratuita per la misurazione della microalbuminuria.
 
Verrà, inoltre, consegnato materiale informativo e divulgativo sui rischi correlati ad uno stile di vita non corretto, e saranno fornite indicazioni importanti su come effettuare la rilevazione della pressione a casa propria in modo esatto.
 
Tutte le prestazioni saranno gratuite, con accesso libero e senza necessità impegnativa.
 
 
 
Per conoscere le altre postazioni attive in occasione della Giornata mondiale è possibile consultare il sito www.siia.it. Nel promuovere una prevenzione che passi attraverso l’adozione metodica di determinati accorgimenti, la SIIA ha inoltre elaborato un’App “Ipertensione, conosci e controlla la tua pressione”, per aiutare i pazienti a gestire la propria ipertensione: dalla possibilità di monitorare nel tempo i valori creando un grafico del proprio trend, a quella di prenotare una visita nel centro più vicino.
 
 
Alla Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa hanno aderito: la Croce Rossa Italiana, la Rai, la Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI), Federfarma e Assofarm.
 
 
 
 

Apertura centro prelievi SGB al sabato mattina (09/05) 
Data di pubblicazione: 24/04/2015

APERTURA CENTRO PRELIEVI AL SABATO MATTINA PRESSO OSPEDALE DI SAN GIOVANNI BIANCO
 
 
Proseguono gli ampliamenti dei servizi presenti all’Ospedale di San Giovanni Bianco.
 
A partire da Sabato 9 maggio 2015 sarà, infatti, attivata l'apertura della sala prelievi presso l'Ospedale Civile di San Giovanni Bianco anche il sabato mattina.
 
Il servizio modificherà perciò gli orari nel modo seguenti:
 
-         dal lunedì al venerdì, ad accesso diretto
     dalle ore 07.30 alle ore 09.00
 
-         al sabato, solo su prenotazione
     dalle ore 08.00 alle ore 09.30    (saranno comunque garantite le urgenze specificate dal medico sull'impegnativa)
 
 
Modalità di prenotazione per il sabato:
 
-         di persona presso la segreteria del laboratorio analisi dalle ore 12.00 alle ore 15.00, dal lunedì al venerdì, con impegnativa e tessera sanitaria
-         telefonicamente al numero 0345/27203
     (potrebbe essere necessario inviare l'impegnativa via fax al numero 0345/27304 o  via e-mail all'indirizzo: labanalisi_sgb@ospedale.treviglio.bg.it )
 
 
Modalità pagamento ticket:
-         pagamento automatico 24h su 24 c/o cassa automatica (Bancomat o contanti)
 

Inizio lavori asfaltatura parcheggio Ospedale di Treviglio (23/04) 
Data di pubblicazione: 21/04/2015

Sono ormai in fase di completamento i lavori di rifacimento del Parcheggio antistante l'Ospedale di Treviglio.

 
Durante la prima fase, già conclusa, sono stati eseguiti i seguenti lavori:
-         sostituito totalmente l’impianto di illuminazione;
-         rifatta completamente la rete di scarico delle acque piovane, così da evitare allagamenti;
-         ridisegnate le aiuole;
-         riparati i cordoli.
 
Da Giovedì 23 Aprile la ditta appaltatrice procederà, invece, con l'asfaltatura del Piazzale-Parcheggio; tale operazione procederà per fasi e durerà circa 15 giorni, salvo imprevisti o avverse condizioni meteo.
 
La Ditta ha provveduto alla predisposizione dell'idonea segnaletica.
 
Al termine dell’asfaltatura, resterà esclusivamente da predisporre la segnaletica orizzontale, operazione che sarà effettuata nelle ore notturne per ridurre al minimo i disagi.
 
L’Azienda Ospedaliera si scusa sin d’ora con i pazienti e visitatori per i temporanei disagi che comporteranno tali lavori, sicuri di un miglior servizio al termine degli stessi.
 

Precisazioni in merito alla dichiarazione del dr. Vincenzo Ciamponi apparsa sulla stampa 
Data di pubblicazione: 10/04/2015

Precisazioni in merito alla dichiarazione del dr. Vincenzo Ciamponi apparsa su “L’Eco di Bergamo” e “Corriere della Sera” il 10 aprile 2015.

 
In merito alla dichiarazione apparsa sui quotidiani locali in data odierna, rilasciata telefonicamente dal Direttore Amministrativo, dr. Vincenzo Ciamponi, precisiamo che, le autorizzazioni alle assunzioni, nel rispetto del Fabbisogno aziendale, sono approvate dalla Regione Lombardia, in coerenza con il budget assegnato alle aziende ospedaliere, cui spetta, nell'ambito della propria autonomia e responsabilità, la valutazione dei bisogni assunzionali e la connessa valutazione delle priorità.
L’Azienda ribadisce la propria volontà ad un confronto sulle tematiche contenute nel comunicato stampa della CGIL.
 
D’altro canto le problematiche inerenti tutto il personale dell’A.O., sia appartenente al comparto sia alla dirigenza, sono spesso all’ordine del giorno dei frequenti incontri sindacali, per le relative comuni soluzioni.
 
Ovvero, tutte le volte che le OO.SS. tutte, o una sola di esse, evidenziano qualche situazione critica, l’A.O. si è sempre resa disponibile ad un confronto costruttivo, nelle opportune sedi istituzionali.

Auguri e ringraziamento agli ospiti del CRA/CD di San Giovanni Bianco 
Data di pubblicazione: 03/04/2015

La Direzione Strategica dell’AO di Treviglio augura Buona Pasqua agli ospiti del CRA/CD di San Giovanni Bianco.

Gli ospiti negli ultimi mesi, autorizzati dal Responsabile della Struttura e dal Direttore Medico del Presidio Nord, hanno supportato il personale dipendente con attività rieducative, aiutando i colleghi nei traslochi degli uffici, dei reparti e dei servizi sottoposti a riorganizzazioni strutturali e a variazioni di destinazione d’uso ed, in questi giorni, stanno, invece, effettuando lavori archivistici.

I lavori sono stati effettuati con puntualità, precisione e competenza, ed è per questo che la Direzione si sente di ringraziare gli ospiti della CRA/CD, auspicando in futuro di averli ancora come partners in queste attività, per loro, riabilitative e per noi, di supporto.
 

10/04:PRIMA GIORNATA NAZIONALE PREVENZIONE OTORINOLARINGOIATRICA 
Data di pubblicazione: 01/04/2015

 
10 aprile 2015: PRIMA GIORNATA NAZIONALE
DELLA PREVENZIONE OTORINOLARINGOIATRICA
Con il patrocinio del Ministero della Salute.
 
 
Diagnosi precoce dei tumori del cavo orale - Prevenire è più facile che dire "Otorinolaringoiatra"
 

All’Ospedale di Treviglio visite gratuite per prevenire il problema.

 
Fumo, alcol, Papillomavirus e cattiva igiene orale possono provocare l'insorgenza di tumori del cavo orale. Prevenirli, tuttavia, è molto più semplice di quanto pensi: venerdì 10 aprile, dalle ore 08.30 alle ore 14.00, presentatipresso l'ambulatorio n. 12 del Poliambulatorio dell’Ospedale di Treviglio, gestito dal reparto di otorinolaringoiatria, per uno screening gratuito. L’accesso massimo sarà di n. 25 pazienti.
 
Il dr. Maurizio Bizzoni, Dir. UOC ORL, sarà presente per effettuare una visita ai primi venti pazienti che si presenteranno in ambulatorio.
 
Non ci sarà bisogno di alcuna prenotazione: ogni paziente dovrà presentarsi direttamente in ambulatorio con consona documentazione clinica pregressa, codice fiscale, recapito telefonico (necessari per la successiva registrazione ad opera del nostro personale) ed attendere il proprio turno di visita.
 
La campagna è promosso dall’AOOI.
 
In Italia 12 nuovi casi di tumore del cavo orale all’anno ogni 100 mila abitanti. Sotto accusa fumo, alcol e la cattiva igiene orale. La prevenzione e la diagnosi precoce ottime alleate contro l’emergenza dei tumori della bocca che colpisce maggiormente gli over 50.
 
Scegli la salute: prevenire è più facile che dire “otorinolaringoiatria”! Lo sanno bene gli specialisti AOOI – Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani che per il prossimo 10 aprile hanno organizzato, con il patrocinio del Ministero della Salute, la 1° Giornata della prevenzione AOOI dedicata alla diagnosi precoce dei tumori del cavo orale.
 
Si tratta di patologie molto diffuse, con 12 nuovi casi all’anno ogni 100mila abitanti e un picco di massima incidenza intorno ai 50-60 anni di età. Fumo, alcol, cattiva igiene orale, protesi dentarie traumatizzanti e virus del papilloma ma anche una dieta povera di frutta e verdura: sono tante le cause che possono provocare l’insorgenzadi questo genere di tumori, ma la prevenzione può essere un’ottima alleata. Una diagnosi precoce, attraverso metodiche semplici e non invasive, migliora la qualità della vita, consente interventi conservativi e meno invalidanti per tutto l’organismo e riduce i costi di terapia e riabilitazione.
 
Per questo gli specialisti AOOI hanno deciso di mettere a disposizione la propria competenza per offrire un’intera mattinata di screening gratuito ad accesso libero presso gli ambulatori dei reparti di Otorinolaringoiatria degli ospedali delle principali città italiane. Il paziente, potrà rivolgere domande e chiedere informazioni (e curiosità) ai medici e, in caso di screening con esito positivo, avere accesso a una visita di approfondimento.
 
«È importante diffondere consapevolezza su temi così importanti. La prevenzione, soprattutto in una società come la nostra, sempre più esposta a stress e a cattive abitudini di vita, può essere davvero fondamentale. Mi auguro che in tanti aderiscano a questa iniziativa che coltiva anche l'obiettivo di far conoscere all'opinione pubblica il volto di un’otorinolaringoiatria 'diversa' rispetto al comune immaginario. Siamo specialisti sensibili e attenti, da sempre vicini ai cittadini, impegnati in prima linea per difendere la loro salute e siamo certi che questa 1° Giornata Nazionale di prevenzione ne sarà ulteriore dimostrazione» - ha commentato Domenico Cuda,Presidente AOOI.
 
Tutte le informazioni sulla 1° Giornata della prevenzione otorinolaringoiatrica sono disponibili al sito: http://www.giornataprevenzioneaooi.it.
 
COS'È AOOI
L'Associazione Otolaringologi Ospedalieri Italiani (AOOI) nasce nel 1947, dall'esigenza di tutelare e promuovere la cultura e la professionalità di questa complessa specialità della medicina. Insieme all'Associazione Universitaria degli Otorinolaringologi (AUORL), costituisce la Società Italiana a sua volta fondata nel lontano 1891.

La missione di AOOI è:
di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-facciale (SIO e ChCF),
-          contribuire allo sviluppo scientifico della Otorinolaringoiatria, una specialità sempre più articolata grazie alle continue acquisizioni tecniche e scientifiche
-          tutelare la figura professionale dell'Otorinolaringoiatra e rafforzarla attraverso un ricco programma di formazione permanente
-          favorire lo sviluppo dell'assistenza specialistica preventiva, curativa e riabilitativa, anche attraverso campagne di informazione e prevenzione rivolte ai cittadini, tra cui la Giornata della Prevenzione AOOI.
 
LA PREVENZIONE
 
Il carcinoma del cavo orale
Il cavo orale comprende lingua, gengive, guance, pavimento ovvero la parte inferiore della bocca, palato e labbra. Tumefazioni ed escrescenze, lesioni bianche o rossastre e ferite che non si rimarginano spontaneamente possono essere la manifestazione di lesioni pre-tumorali o, peggio, tumorali. L'incidenza in Italia è abbastanza alta: dai 4 ai 12 nuovi casi per anno ogni 100.000 abitanti, in base ai fattori di rischio prevalenti nelle varie aree geografiche.

I fattori di rischio
Il vizio del fumo, l'abuso di alcol, la scarsa igiene orale, l'infezione da Papillomavirus legata ai rapporti sessuali orali, il Lichen ruber planus, i microtraumi cronici della mucosa della bocca dovuti alle protesi dentarie, l'eccessiva esposizione al sole e una dieta povera di frutta e verdura sono i fattori di rischio che possono provocare l'insorgenza di questo tipo di tumori.

Come prevenire
Per prevenirli, un corretto stile di vita è importante. Se si è soggetti ad almeno un fattore di rischio, le visite otorinolaringoiatriche periodiche sono fortemente raccomandate. Si consiglia, inoltre, di
smettere di fumare, di evitare gli alcolici, di seguire una dieta ricca di frutta e verdura, di curare l'igiene orale e di utilizzare il preservativo durante i rapporti sessuali.

L'importanza della diagnosi precoce
La diagnosi precoce di questo tipo di carcinoma è semplice e non richiede metodi invasivi. Anzi, consentendo una chirurgia conservativa, evita trattamenti demolitivi con conseguenze invalidanti, riduce i costi di terapie e riabilitazione, aumenta fino all'80% la sopravvivenza libera da malattia e, in definitiva, migliora la qualità della vita.

<<Inizio | <Precedente | Successivo> | Fine>>

Copyright © 2006 Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Bergamo Ovest. - C.F. e P.IVA 04114450168
XHTML 1.0WAI-AA