Presentato il primo POT (Presidio Territoriale Ospedaliero)
Durante la conferenza stampa odierna il dr. Cesare Ercole, Direttore Generale della’A.O. di Treviglio, congiuntamente alla dr.ssa Mara Azzi, Direttore Generale dell’ASL della Provincia di Bergamo e al Sindaco di Calcinate, Rag. Gianfranco Gafforelli, ha presentato la riconversione dell’Ospedale di Calcinate in primo presidio territoriale ospedaliero (POT) provinciale ma che, effettivamente, può essere considerato anche il primo lombardo.
Dopo i ringraziamenti di rito alle diverse forze messe in campo per il raggiungimento di questo importante obiettivo (Regione, Asl, tecnici e amministratori locali), è stato illustrato il cronoprogramma:
- 23/12/2014: finanziamento di 1.600.000€ per adeguamento antincendio
- Febbraio 2015: finanziamento Regionale di 3.000.000€ per la riconversione in POT
- 15/07/2015: AO delibera il progetto esecutivo
- 24/09/2015: RL approva il progetto esecutivo
Il primissimo passo è stato annunciato dalla dr.ssa Mara Azzi: la chiusura del Punto Nascita di Calcinate prevista per la sera del 30/09. Le decisione della chiusura segue di pochi mesi quella del punto nascita di San Giovanni Bianco, reparti entrambi che non raggiungevano gli standard richiesti dalla legge (500 parti/anno), salvaguardando perciò la sicurezza del momento terminale del percorso nascita. I parti, infatti, a Calcinate nel primo semestre sono stati solo 143. La scelta, non facile da assimilare per la popolazione, dovrà essere vista come una maggior garanzia di sicurezza e salvaguardia del neonato e della mamma. In futuro, a POT riconvertito, non si esclude il potenziamento di altri servizi inseriti nel percorso nascita, oggi comunque presenti al Consultorio di Grumello del Monte.
Con la riconversione, chiuderanno anche la Chirurgia, l’Anestesia e il Pronto Soccorso.
Il sindaco di Calcinate, Gianfranco Gafforelli, ha sottolineato quanto il senso di responsabilità degli amministratori locali dell’area di Grumello sia stato il valore aggiunto per la buona riuscita di questo progetto. Tutti, infatti, hanno compreso le potenzialità della riconversione, opportunità unica per l’Ospedale di continuare a vivere. È, infatti, una delle poche volte che la politica tutta è d’accordo su un progetto così complesso.
L’integrazione tra servizi territoriali e attività di base, uniti in un’unica struttura, ha richiamato il dr. Santino Silva, Direttore Sanitario, è il punto vincente di questo POT.
Silva ha così poi illustrato, planimetrie alla mano, gli stravolgimenti che subirà la struttura, andando in primis ad intervenire sulla parte più nuova, libera dopo la dipartita della Psichiatria di Seriate. In quest’ala, al piano terra, che si amplierà poi con quella lasciata libera dal Pronto Soccorso, sarà ricompresa l’attività ambulatoriale e il punto prelievi, comprendendo anche l’attività dei medici di base per la presa in carico completa del paziente (definite dalla riforma Balduzzi Aggregazioni funzionali territoriali e unità complesse di cure primarie). Qui dovrebbe essere costruita anche la Sala del Commiato. Resterà la Radiologia quale servizio anche per i MMG.
Il piano rialzato, dove ora ci sono gli uffici amministrativi (che resteranno) e il Laboratorio Analisi, vedrà l’installazione dell’attività socio-sanitaria, peculiare di un Distretto.
Al primo piano la Sala Operatoria sarà demolita e riconvertita in ulteriori posti letto per sub acuti che diverranno 30 (utilizzabili direttamente anche da MMG). L’area che si libererà dalla chiusura della Medicina potrà essere destinata ad Hospice, struttura fortemente richiesta dai Sindaci.
Al secondo piano il progetto prevederebbe un’area per la piccola chirurgia, finanziamento che si pensa di spostare sull’hospice.
Questo il cronoprogramma:
- 20/08/2015: bando di gara I e II lotto (tutto finanziato con fondi pubblici)
- 01/10/2015: chiusura Punto nascita, nido e ostetricia (con attivazione in PS di guardia H24 ostetrica e reperibilità h24 di un medico ginecologo e di un neonatologo -fino al19/10-)
- 19/10/2015: chiusura Pronto soccorso, Medicina e Chirurgia, lasciando solo Sub acuti, Radiologia e attività ambulatoriale
- 21/10/2015: liberare tutte le attività non più pertinenti per lasciare gli spazi alla ditta vincitrice dell’appalto
- Entro fine anno: apertura cantiere
- Entro la completa messa a sistema della riforma (1 anno): chiusura cantiere
Attività ambulatoriale:
- Cardiologia (già presente)
- Chirurgia (già presente)
- Endoscopia (già presente)
- Gastroscopia (già presente)
- Otorino (nuova)
- Ortopedia/Traumatologia (nuova)
- Pneumologia (nuova)
- Urologia (nuova)
- Dermatologia (nuova)
Il dr. Ercole, chiudendo la conferenza stampa, ricorda che l’ASST OVEST, quella che farà capo a Treviglio, sarà quella più popolosa della provincia: ben 480.000 cittadini serviti.







