Salta la navigazione

ASST Bergamo Ovest

Comunicati stampa

Buon compleanno ai Consultori Familiari

A 50 anni dalla fondazione restano un punto di riferimento e sostegno per le famiglie

Data di pubblicazione: 16/07/2025

 

Quest'anno ricorre il cinquantesimo anniversario di una delle più importanti innovazioni nel sistema sanitario italiano: l'istituzione dei Consultori familiari. Il 29 luglio 1975, con la legge n. 405, l'Italia si dotava di uno strumento rivoluzionario per l'assistenza alla famiglia e alla maternità, sancendo un nuovo approccio rivolto alla salute della donna e della famiglia.

La legge 405/75 – spiega Daniela Pecis, Responsabile della SSD Coordinamento Attività Consultoriali della ASST Bergamo Ovest - rappresentò una svolta epocale nel panorama sanitario italiano, introducendo il concetto di assistenza multidisciplinare e non direttiva. I Consultori Familiari nascevano perciò con l'obiettivo di fornire assistenza psicologica e sociale per la preparazione alla maternità ed alla paternità, andando ben oltre il tradizionale modello di semplice assistenza sanitaria. Nel corso di questi cinquant'anni, i Consultori Familiari si sono consolidati come servizi territoriali ad accesso libero, caratterizzati da un approccio polispecialistico che vede la collaborazione di ginecologi, psicologi, ostetriche, infermieri, assistenti sanitarie, assistenti sociali ed educatori professionali. Questa originalità dei servizi consultoriali basata sulla multidisciplinarietà ha rappresentato un elemento distintivo nel panorama sanitario nazionale”.

I consultori dell’ASST Bergamo Ovest: un'organizzazione capillare e specializzata

L’ASST Bergamo Ovest ha sviluppato una rete territoriale di Consultori che garantisce una capillare copertura del territorio, attraverso le sue 6 sedi accreditate che offrono un'ampia gamma di servizi specializzati:

  • Servizi per la gravidanza: incontri di accompagnamento alla nascita e attività dedicate ai futuri genitori per affrontare con serenità l'esperienza della nascita;

  • Gruppi post-partum per mamme e neonati: corsi di massaggio infantile e incontri a tema (il sonno del neonato, l’alimentazione complementare, la disostruzione pediatrica, le vaccinazioni, ecc.);

  • Puerperio: sostegno all'allattamento e visite domiciliari post parto, l’Home Visiting, un servizio fondamentale per garantire supporto personalizzato e continuo a mamme e neonati nel delicato periodo del post parto, con assistenza direttamente al domicilio, promuovendo benessere, allattamento e prevenzione delle complicanze fisiche ed emotive;

  • Procreazione responsabile;

  • Consulenza e sostegno psicologico al singolo, alla coppia e alla famiglia;

  • Adozione nazionale e internazionale;

  • Spazio Giovani: luogo di ascolto e consulenza rivolti in modo specifico agli adolescenti (14-21 anni);

  • Salute della donna: visite ostetriche, ginecologiche, screening HPV e gruppi per la menopausa.


 

Un servizio pionieristico: l’Ambulatorio contro la Depressione Post Partum

L’ASST Bergamo Ovest si distingue per aver attivato già nell'ottobre 2005 un servizio specifico per l'individuazione e il trattamento della Depressione Post Partum. Questo servizio rappresentava, vent’anni fa, un esempio di innovazione e attenzione alle problematiche psicologiche legate alla maternità, in particolare nel periodo che va dalla gravidanza ai primi mille giorni del bambino, fase cruciale per lo sviluppo del legame genitore-bambino e per la prevenzione di disturbi psicologici. In aggiunta, da alcuni anni, è in atto una ricerca con Fatebenefratelli di Brescia e l’Università degli Studi di Milano, lo Studio Present, che indaga la correlazione tra aspetti biologici e psicologici della depressione post partum. 


 

Sfide e prospettive future

Giovanni Palazzo, Direttore Generale dell’ASST, entra nel merito delle nuove sfide e delle attività innovative ed esclusive: “A 50 anni dalla loro istituzione i Consultori continuano a rappresentare un pilastro del sistema sanitario territoriale, aggiornandosi e stando al passo con le sfide attuali e i nuovi bisogno socio-sanitari: l'aumento delle famiglie monoparentali, la crescente multiculturalità, le nuove forme di genitorialità, le problematiche legate alla salute mentale perinatale. I nostri Consultori hanno, così, introdotto attività e percorsi altamente innovativi e specialistici, per affrontare le problematiche più recenti o offrire servizi alternativi, come la presa in carico per le coppie altamente conflittuali, il progetto “L’arte come cura” e il “Baby digitale” che affronta in modo preventivo il tema dell’uso consapevole dei devices. L’adattarsi continuamente ai bisogni emergenti e alle trasformazioni sociali permette ai nostri professionisti di essere sempre un punto di riferimento libero e gratuito per le famiglie del territorio”.

Più in dettaglio, ecco ultime attività introdotte nelle nostre strutture consultoriali, attività altamente qualificanti, che ci contraddistinguono rispetto agli altri Consultori:

  • "Musicando": musica per bebè dai 4 mesi

  • "Il cestino dei tesori": laboratorio di esplorazione sensoriale dai 6 mesi

  • "Leggere al pancione": laboratorio di narrazione creativa in gravidanza

  • "Arcipelago papà": incontri dedicati ai futuri papà

  • "Il fiore dentro": mindfulness per bambini dai 6 ai 10 anni

  • Gruppi per i Disturbi Emotivi Comuni rivolti ad adulti con disturbi lievi di ansia e depressione

  • Gruppi per sviluppare la comunicazione assertiva "Dillo con stile!" per adulti o giovani adulti

  • Gruppi  sulla "Resilienza": per accrescere ottimismo nei momenti di cambiamento e crisi,  sempre per adulti

  • Programma PASHC intervento di gruppo per genitori separati ad alta conflittualità

 

Tutte le attività svolte nei Consultori sono gratuite, e non necessitano di prescrizione medica. L’unico obbligo è la prenotazione del proprio appuntamento o la conferma della presenza se attività di gruppo. L’accesso libero è esclusivamente riservato allo spazio allattamento e a quello giovani (attivo nelle sedi di Treviglio e Dalmine)

Le sei sedi dei Consultori Familiari della ASST Bergamo Ovest sono: Treviglio, Romano di Lombardia, Dalmine, Zanica, Ponte San Pietro, Calusco D’Adda

Per avere informazioni è possibile telefonare direttamente alle sedi di riferimento territoriale oppure inviando una mail a infoconsultorio@asst-bgovest.


 

PROGRAMMA DEL 50°

Pietro Tronconi, Direttore Socio Sanitario, illustra il programma delle attività stilato per celebrare la ricorrenza: “In occasione del 50° di fondazione dei Consultori Familiari, l’ASST ha organizzato una serie di eventi che coinvolgeranno, nell’ultima settimana del mese di luglio, le nostre strutture: quattro open day per coinvolgere ed avvicinare sempre più cittadini alle attività dei Consultori, in particolare quelle comprese nella fascia 0-1000 giorni come lo Spazio Allattamento, il Corso accompagnamento alla nascita, il sostegno psicologico di coppia o post partum, l’Home Visiting, il massaggio infantile; un incontro per parlare di vaccini , uno per affrontare il tema della contraccezione,  video e reel sui consultori e una camminata all’aperto con mamme e neonati”.

 

Copyright © 2006 Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Bergamo Ovest. - C.F. e P.IVA 04114450168
XHTML 1.0WAI-AA