Salta la navigazione

ASST Bergamo Ovest

Comunicati stampa

Verdello fa scuola in Lombardia: quasi 5000 docenti in formazione sulla Comunicazione Aumentativa

Data di pubblicazione: 13/10/2025

La Struttura di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Verdello, diretta da Giovanni Allibrio, e il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa della Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, diretto da Antonella Costantino, sono tra i promotori di un importante percorso formativo rivolto al mondo della scuola.

 

Il corso, promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale lombardo, ha già coinvolto quasi 5.000 tra dirigenti, docenti e educatori di ogni ordine e grado, statali e paritari che hanno partecipato alla prima giornata di corso da remoto.

 

"L’obiettivo della formazione a distanza - spiega Mara Marini, Pedagogista e Educatore professionale dell’equipe di Verdello - è diffondere le strategie di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) utili per favorire l’inclusione e il benessere scolastico di bambini e ragazzi con fragilità, disturbi del neurosviluppo e disabilità".

 

È motivo di grande orgoglio – sottolinea Caterina Dall’Olmo, responsabile del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Verdello – che la nostra realtà territoriale possa contribuire in modo così significativo a fare cultura e innovazione educativa in tutta la Lombardia”.

«La partecipazione della nostra Neuropsichiatria Infantile di Verdello a un progetto formativo di questa portata è motivo di grande soddisfazione per tutta l’Azienda. La Comunicazione Aumentativa e Alternativa rappresenta uno strumento fondamentale per costruire inclusione reale, per dare voce a chi rischierebbe di restare in silenzio. Vedere il nostro team contribuire alla crescita professionale di migliaia di docenti in tutta la Lombardia è un segno concreto della qualità e della passione con cui lavoriamo ogni giorno sul territorio. A tutta l’equipe di Verdello va il nostro plauso per l’impegno, la competenza e la capacità di fare rete con le migliori realtà regionali». Così Pietro Tronconi, Direttore Socio Sanitario dell’ASST Bergamo Ovest.

Gli incontri, che proseguiranno nei prossimi mesi, rappresentano un passo concreto verso una scuola più attenta ai bisogni comunicativi di ciascun alunno, valorizzando la partecipazione e la crescita collettiva, nell’ottica dell’inclusione, della partecipazione e del benessere collettivo.

 

Copyright © 2006 Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Bergamo Ovest. - C.F. e P.IVA 04114450168
XHTML 1.0WAI-AA