Ogni anno in Italia oltre 10.000 persone ricevono una diagnosi di tumore della testa e del collo, patologie che colpiscono aree fondamentali per respirare, parlare e deglutire.
Spesso si tratta di diagnosi tardive, che incidono pesantemente sulla qualità e sull’aspettativa di vita.
Un gruppo multidisciplinare integrato formato da oncologi, otorinolaringoiatri, radioterapisti, nutrizionisti, logopedisti e radiologi, dell’Asst Bergamo Ovest, si è unito per curare al meglio i pazienti, anche molto giovani, colpiti da questa patologia.
“Negli ultimi anni, questi tumori, hanno avuto un aumento esponenziale, soprattutto in persone giovani. I campanelli d’allarme da non ignorare – spiega Massimiliano Nardone, Direttore della Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria dell’ASST Bergamo Ovest – come noduli al collo persistenti, raucedine che dura più di tre settimane, difficoltà a deglutire e/o ulcere della bocca che non guariscono, devono mettere in allerta le persone. Riconoscerli presto è estremamente importante perché permette di rivolgersi a centri specialistici (come quello dell’Ospedale di Treviglio - Caravaggio) in tempo per giungere a una diagnosi nel più breve tempo possibile: questo può fare la differenza nelle possibilità di cura e di guarigione”.
Negli ultimi anni è emerso con forza il ruolo crescente dell’HPV (Papilloma Virus), che può favorire l’insorgenza di tumori dell’orofaringe, i cosiddetti tumori HPV-correlati. Queste forme possono colpire anche pazienti giovani e non fumatori.
Così Antonio Manfredi, Direttore Sanitario dell’ASST Bergamo Ovest ”I professionisti dell’ASST Bergamo Ovest hanno contribuito, con diverse pubblicazioni scientifiche di rilievo internazionale, a chiarire dove l’HPV ha un reale impatto sulla prognosi – soprattutto a livello dell’orofaringe, ma non solo – e quali siano i trattamenti più efficaci, confrontandoli tra loro. In particolare, sono state esplorate anche strategie terapeutiche alternative con farmaci meno tossici del cisplatino, tradizionalmente utilizzato insieme alla radioterapia ma associato a potenziali effetti collaterali importanti”.
Un aspetto fondamentale è che i tumori HPV-correlati, se diagnosticati precocemente, hanno in generale una prognosi migliore rispetto a quelli legati a fumo e alcol. Inoltre, la ricerca sta dimostrando che in alcuni casi è possibile adottare terapie meno aggressive ma ugualmente efficaci, consentendo una migliore qualità di vita dopo le cure.
All’interno dell’ASST Bergamo Ovest, gli oncologi diretti da Fausto Petrelli guidano un team multidisciplinare formato da otorinolaringoiatri, radioterapisti, nutrizionisti, logopedisti e radiologi, che lavorano insieme per offrire percorsi di cura personalizzati, dalla diagnosi alla terapia, fino al recupero funzionale, anche per quei pazienti eleggibili a chirurgia o radioterapia.
II team multidisciplinare dell'ASST Bergamo Ovest si è distinto per la pubblicazione di diversi articoli a carattere internazionale sull'argomento, come di seguito riportato (vedi pubblicazioni più sotto), frutto dell'esperienza e della conoscenza nel trattamento di questa tipologia di tumori testa-collo
Accanto all’attività clinica e di ricerca, l’ASST Bergamo Ovest promuove campagne di sensibilizzazione rivolte alla popolazione, con un messaggio chiaro: la prevenzione, la diagnosi precoce e la presa in carico multidisciplinare sono le armi più forti contro i tumori della testa e del collo.
Per informazioni o visite di approfondimento è possibile rivolgersi (previo appuntamento al CUP) all’ambulatorio multidisciplinare ORL (Lunedi dalle ore 14.30 ambulatorio 2).
* Pubblicazioni