Salta la navigazione

TEMPI DI ATTESA

 

 

Per avere informazioni aggiornate sui tempi di attesa delle prestazioni erogate su tutto il territorio della Regione Lombardia o per prenotare una visita/esame, è possibile:

- consultare il sito Prenota Salute(https://prenotasalute.regione.lombardia.it/sito/)

oppure

- chiamare il Contact Center, accessibile chiamando l’800.638.638, gratuito da rete fissa, oppure lo 02.99.95.99 da rete mobile, a pagamento al costo previsto dal proprio piano tariffario. Il servizio risponde dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00, esclusi i festivi, oppure contattare il Contact Center Regionale al numero 800.638.638 attivo da lunedì a sabato dalle 8.00 alle 20.00.

- è possibile prenotare anche tramite app Prenota SALUTILE dallo smartphone

- o nelle farmacie lombarde.

È inoltre possibile recarsi personalmente ai CUP Aziendali. Per consultare giornate e orari di apertura controllare il link  .

Per prenotare una visita specialistica o un esame diagnostico sono necessari: la prescrizione medica e la tessera sanitaria.

Per tutte le informazioni clicchi qui: https://www.prenotasalute.regione.lombardia.it/sito/Menu-principale/Come-prenotare

 

L’ASST Bergamo Ovest punta a garantire su tutte le prestazioni erogate i tempi di attesa (in breve TdA) previsti dagli standard regionali.

 

Le liste d'attesa per le prestazioni ambulatoriali sono stabilite per agenda di prenotazione e suddivise in TdA Prime visite, TdA Visite di controllo e TdA Prestazioni Strumentali.

 

Le agende per le prestazioni di primo accesso sono suddivise per criterio di priorità:

- U “urgente differibile” – entro le 72 ore
- B “breve” – entro 10 giorni
- D “differibile” – entro 30 giorni le visite, entro 60 giorni le prestazioni strumentali
- P “programmata” – entro 120 giorni

 

Esistono agende di secondo livello cui accedono pazienti già in carico al reparto che devono seguire un percorso di follow up specifico: la prenotabilità su agende di secondo livello distinte per patologia di riferimento è su indicazione del personale sanitario.

----------------------------------------------------

PERCORSO DI TUTELA

 

Conformemente a quanto definito dalle normative regionali, l’ASST Bergamo Ovest ha attivato un percorso di tutela sulle prestazioni di specialistica ambulatoriale di primo accesso.

 

Nel caso in cui un paziente che si rivolgesse ai nostri CUP non trovasse la disponibilità per l’erogazione nei tempi indicati dalla classe di priorità per la prestazione di primo accesso (cioè prima visita o esame richiesto, non si applica per i controlli) in una delle nostre sedi, l’operatore di sportello del CUP aziendale utilizzerà il portale regionale chiamato GP++ per verificare la disponibilità presso altri enti.

 

Se non vi è disponibilità nemmeno in altre strutture del territorio provinciale, l’ASST Bergamo Ovest, se il paziente acconsente, attiverà il percorso di tutela con la presa in carico della prenotazione della prestazione sanitaria e socio-sanitarie, secondo le disposizioni regionali.

 

Nella nostra ASST vi è, infatti, un collega al Centro Unico di Prenotazione che prende in carico la prescrizione della paziente, ricercando la soluzione più adatta e nei tempi definiti dalla classe di priorità.

 

La procedura prevede la consultazione quotidiana, in back Office, della piattaforma regionale GP++ contenente tutta l’offerta ambulatoriale regionale esposta a Call Center per individuare la soluzione migliore per il cittadino.

 

La soluzione migliore potrà perciò essere individuata anche presso altre strutture dell’ATS di residenza, sia pubbliche sia private, non per forza nella struttura/ospedale/poliambulatorio dove si é rivolto.

Il cittadino sarà richiamato e se la proposta fatta dalla struttura sarà rifiutata dal cittadino, ad esempio per preferenze personali o motivi logistici o di trasporto, il cittadino perderà il diritto al mantenimento della classe di priorità.

 

Se e solo se tutte le azioni sopra descritte non avranno consentito l’erogazione della prestazione nei tempi previsti dalla classe di priorità indicata sulla prescrizione, l’ASST erogherà la prestazione in regime di libera professione, con costi a carico della nostra struttura, chiedendo al cittadino di riconoscere il solo valore del ticket, se dovuto.

 

ATTENZIONE: Nel caso in cui il cittadino dovesse ricorrere autonomamente e volontariamente alla prenotazione in regime privato o libero professionale, senza intraprendere il percorso di tutela, non potrà esigere in alcun modo il rimborso della spesa sostenuta.

 

È possibile attivare il percorso di tutela anche se, dopo aver contattato il call center regionale non si riesce a soddisfare la prenotazione di una prestazione/esami, nei tempi definiti dalla priorità. La mail a cui scrivere è tempi_attesa@asst-bgovest.it. Si chiede di illustrare il problema in modo dettagliato, allegando la prescrizione del medico e lasciando un contatto telefonico per essere richiamati.

 

----------------------------------------------------

 

PIANO ATTUATIVO AZIENDALE (PAA)

 

Il Piano Attuativo Aziendale (PAA) individua le linee di attività prioritarie per il contenimento dei tempi di attesa, tenendo conto delle indicazioni e norme regionali e di ATS Bergamo (Scarica qui  la Delibera).

In allegato a questa pagina sono pubblicati i volumi richiesti nel 2025 alla nostra ASST da ATS Bergamo e Regione per le prestazioni ambulatoriali monitorate e la delibera di riferimento.

 

----------------------------------------------------

COME DISDIRE UNA PRENOTAZIONE

Per contribuire a ridurre i tempi di attesa, s’invitano i cittadini ad annullare tempestivamente l’appuntamento, se non ci si può presentare. In questo modo, un altro paziente potrà usufruire della visita.

Clicca qui per scoprire come annullare un appuntamento.

In caso di mancato annullamento, sarà inviato all’Agenzia delle entrate il recupero crediti (Clicca qui per tutte le informazioni )

 

----------------------------------------------------

COME LEGGERE I DATI

 

I dati della nostra ASST

I tempi di attesa pubblicati nella sezione Liste di attesa sono relativi alle prestazioni ambulatoriali e di ricovero previste dal Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa recepito da Regione Lombardia (Piano Regionale di Governo delle Liste di Attesa - PRGLA).

Per gli anni precedenti i dati delle prestazioni ambulatoriali si riferiscono alle prenotazioni effettuate in un giorno indice mensile stabilito a livello regionale (Rilevazione prospettica o ex ante). Il dato è aggregato per anno.

A partire dal 2025 le prestazioni ambulatoriali oggetto di monitoraggio sono state ampliate: i numeri riportati fanno riferimento a tutte le prestazioni erogate dall’ASST nel mese di riferimento e non solo al giorno o settimana indice.

Sono riportati per ciascuna prestazione monitorata il volume totale prenotato per classe di priorità (U – entro le 72 ore; B – entro 10 giorni; D – entro 30 giorni le visite, entro 60 giorni le prestazioni strumentali; P – entro 120 giorni), la % di garanzia entro i tempi previsti per ogni classe di priorità e il valore mediano dei tempi di attesa delle prestazioni prenotate.

I dati delle prestazioni di ricovero fanno riferimento ai ricoveri mensili effettuati per le prestazioni elencate nel PNGLA per la classe di priorità A (da erogare entro 30 giorni). Il dato è relativo al valore mediano dei tempi di attesa e al numero dei ricoveri programmati effettuati.

----------------------------------------------------

 

LINK UTILI "TEMPI DI ATTESA"

 
 
 
 

 

 

Liste di attesa ex Tempi medi
(in titolo, abstract, autore)
Data di pubblicazione
Calendario Calendario
  

Elenco completo

Liste d'attesa gennaio 2018 (17Kb)   Scarica il file su discoTA gennaio 2018.pdf  
Data di pubblicazione:31/01/2018

Rilevazione di gennaio (classe di priorità P)
Rilevazione RL_MTA Ricoveri 2017 (41Kb)   Scarica il file su discoRilevazione RL_MTA Ricoveri 2017.pdf  
Data di pubblicazione:23/01/2018

Media dei tempi di attesa come da rilvezione RL_MTA
Tempi d'attesa dicembre 2017 (17Kb)   Scarica il file su discoTA dicembre 2017.pdf  
Data di pubblicazione:28/12/2017

Rilevazione di dicembre (classe di priorità P)
Tempi d'attesa novembre 2017 (17Kb)   Scarica il file su discoTA novembre 2017.pdf  
Data di pubblicazione:29/11/2017

Rilevazione di novembre (classe di priorità P)
Tempi d'attesa ottobre 2017 (17Kb)   Scarica il file su discoTA ottobre 2017.pdf  
Data di pubblicazione:31/10/2017

Rilevazione di ottobre (classe di priorità P)
Tempi d'attesa settembre 2017 (17Kb)   Scarica il file su discoTA settembre 2017.pdf  
Data di pubblicazione:29/09/2017

Rilevazione di settembre (classe di priorità P)
Tempi d'attesa agosto 2017 (17Kb)   Scarica il file su discoTA agosto 2017.pdf  
Data di pubblicazione:31/08/2017

Rilevazione di agosto (classe di priorità P)
Tempi d'attesa luglio 2017 (17Kb)   Scarica il file su discoTA luglio 2017.pdf  
Data di pubblicazione:01/08/2017

Rilevazione di luglio (classe di priorità P)
Tempi d'attesa giugno 2017 (17Kb)   Scarica il file su discoTA giugno 2017.pdf  
Data di pubblicazione:30/06/2017

Rilevazione di giugno (classe di priorità P)
Tempi d'attesa maggio 2017 (17Kb)   Scarica il file su discoTA maggio 2017.pdf  
Data di pubblicazione:31/05/2017

Rilevazione di maggio (classe di priorità P)
Tempi d'attesa aprile 2017 (17Kb)   Scarica il file su discoTA aprile 2017.pdf  
Data di pubblicazione:28/04/2017

Rilevazione di aprile (classe di priorità P)
Tempi d'attesa marzo 2017 (17Kb)   Scarica il file su discoTA marzo 2017.pdf  
Data di pubblicazione:27/03/2017

Rilevazione di marzo (classe di priorità P)
Tempi d'attesa febbraio 2017 (17Kb)   Scarica il file su discoTA febbraio 2017.pdf  
Data di pubblicazione:24/02/2017

Rilevazione di febbraio (classe di priorità P)
Tempi d'attesa gennaio 2017 (17Kb)   Scarica il file su discoTA gennaio 2017.pdf  
Data di pubblicazione:31/01/2017

Rilevazione di gennaio (classe di priorità P)
Disponibilità visite II sem. 2016 (123Kb)   Scarica il file su discoAnalisi disponibilità da flusso MOSA - S2 2016.pdf  
Data di pubblicazione:24/01/2017

Disponibilità residua visite ambulatoriali secondo semestre 2016 da flusso MOSA
Tempi d'attesa dicembre 2016 (17Kb)   Scarica il file su discoTA dicembre 2016.pdf  
Data di pubblicazione:29/12/2016

Rilevazione di dicembre (classe di priorità P)
Tempi d'attesa novembre 2016 (17Kb)   Scarica il file su discoTA novembre 2016.pdf  
Data di pubblicazione:30/11/2016

Rilevazione di novembre (classe di priorità P)
Tempi d'attesa ottobre 2016 (17Kb)   Scarica il file su discoTA ottobre 2016.pdf  
Data di pubblicazione:28/10/2016

Tempi d'attesa settembre 2016 (16Kb)   Scarica il file su discoTA settembre 2016.pdf  
Data di pubblicazione:30/09/2016

Tempi d'attesa agosto 2016 (16Kb)   Scarica il file su discoTA agosto 2016.pdf  
Data di pubblicazione:31/08/2016

Copyright © 2006 Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Bergamo Ovest. - C.F. e P.IVA 04114450168
XHTML 1.0WAI-AA