Ambulatorio ginecologico: visite ginecologiche e pap-test.
Ambulatorio ostetrico: visite ostetriche per la gravidanza fisiologica a cadenza mensile.
Ambulatorio di uro-ginecologia: valuta le problematiche della statica pelvica e dell'incontinenza, indirizzando le pazienti alle terapie adeguate sia mediche che chirurgiche. Ambulatorio della patologia del pavimento pelvico che si avvale di una consulenza multidisciplinare.
Ambulatorio di patologia cervico-vaginale: si effettuano colposcopie, biopsie cervicali, DTC, conizzazioni, tampone HPV DNA, vulvoscopie.
Ambulatorio vaccinale (Papilloma Virus): previo colloquio preliminare si effettuano vaccinazioni per il Papilloma virus
Ambulatorio di Isteroscopia diagnostica e operativa in anestesia locale (2 mattine la settimana, prenotazione presso Caposala della Ginecologia).
Ambulatorio follow-up oncologico
Ambulatorio di ecografia ostetrica I°-II°-III° trimestre: vengono eseguite l'ecografia per la datazione, l' ecografia morfologica e quella della crescita fetale
Ambulatorio di diagnosi prenatale non invasiva del I Trimestre (Dual Test)
Ambulatorio di ecografia ginecologica: vengono eseguite ecografie pelviche transvaginali o trans-addominali.
Ambulatorio di diagnostica prenatale: vengono eseguite indagini diagnostiche invasive (amniocentesi).
Ambulatorio della patologia della gravidanza: e' un servizio di 2° livello per la gestione ambulatoriale della patologia ostetrica materno-fetale, con approccio multidisciplinare.
Ambulatorio della gravidanza oltre il termine per la valutazione del benessere fetale dopo la 40^ settimana di gestazione.
Ambulatorio di ecografia ginecologica oncologica (Ecografia Trans - vaginale, sonoisterografia, biopsie endometriali per la diagnosi ed il follow-up delle neoplasie ginecologiche - Valutazione di espansi annessiali, rima e polipi endometriali in corso di Tamoxifene e perdite ematiche atipiche)
Ambulatorio ginecologico oncologico di Follow-up (Le pazienti che ricevono il trattamento chirurgico presso la nostra UOC vengono seguite nel loro percorso con controlli periodici programmati).
Presso l'UOS Ben-Essere Donna di Romano di Lombardia è attivo un ambulatorio per la Procreazione Responsabile (L. 194/78)
La nostra attività chirurgica è improntata alla riduzione dell’invasività del gesto chirurgico, alla chirurgia conservativa e ricostruttiva, piuttosto che demolitiva, al rispetto dell’immagine d’integrità corporea.
L’attività di chirurgia oncologica, in linea con i più aggiornati orientamenti è invece orientata ad ottenere un residuo tumorale uguale a zero, al termine dell’intervento.
Chirurgia laparoscopica e isteroscopica
Accesso addominale mininvasivo per tutta la patologia benigna (cisti ovariche, fibromi e isterectomie, asportazione delle ovaie e prolasso utero-vaginale).
Interventi per via vaginale:
colpoisterectomie e annessiectomie
correzione del prolasso utero-vaginale con chirurgia fasciale e protesica
trattamento della incontinenza urinaria con posizionamento di sling sottouretrali.
Ginecologia Oncologica
La ginecologia oncologica offre un approccio multidisciplinare nella diagnosi e nel trattamento delle neoplasie dell'apparato genitale femminile (tumori della cervice uterina, dell'endometrio, dell'ovaio e della vulva). Ginecologi oncologi, chirurghi generali, oncologi medici e radioterapisti lavorano insieme per garantire alla paziente un trattamento ottimale. Particolare attenzione è rivolta al trattamento del carcinoma endometriale."
Quando non è possibile utilizzare interventi meno invasivi come la via vaginale e/o laparoscopia, ci si avvale della tecnica laparotomica classica con apertura della parete addominale.
Chirurgia a bassa intensità:
Interventi non complessi vengono eseguiti in anestesia generale con dimissione in serata, isteroscopie operative, conizzazioni, cisti vulvari, isterosuzioni.
Il Reparto di Ostetriciasi occupa di assistere la gravida durante l'intero percorso nascita: dall'inizio della gravidanza, in caso ovviamente di patologie insorte durante la stessa, al travaglio di parto e puerperio. L'assistenza al parto è garantita dalla 32 W di gestazione, essendo l'Ospedale dotato di reparto di patologia neonatale; per epoche gestazionali inferiori alla 32 W facciamo riferimento a strutture ospedaliere dotate di una terapia intensiva neonatale autorizzata al ricovero di neonati di epoca inferiore alla 32 settimana.
Assistenza in sala parto
Guardia Medica Ostetrico-Ginecologica 24h e presenza del pediatra/ neonatologo al parto garantita 24 h. Al partner o a persona indicata dalla paziente è consentita la partecipazione al travaglio e al parto. E' garantita l’assistenza di un Anestesista per l'analgesia in travaglio, tutti i giorni dell’anno 24 h/24. (Incontro Partoanalgesia)
In Sala Parto si effettua attività di Pronto Soccorso Ostetrico - Ginecologico.
Le pazienti hanno accesso diretto in Sala Parto per effettuare l'immunoprofilassi Anti D.
La neo mamme hanno la possibilità di effettuare, col proprio bambino, lo skin to skin imprinting e bonding, con inizio precoce dell'allattamento al seno.
Conservazione delle cellule del cordone ombelicale
La mamma può decidere di donare il sangue cordonale a banche pubbliche, per uso eterologo, o di conservarlo presso banche private estere per uso autologo.
Corso di Preparazione alla nascita
E’ possibile seguire un corso di preparazione al parto, tenuto dalle ostetriche del nostro reparto, per affrontare con serenità la gravidanza e prepararsi gradualmente al travaglio, al parto e all'evento nascita.
Orario di visita parenti:
tutti i giorni della settimana dalle ore 19.00 alle ore 20.00 e dalle 13.00 alle 15.00 il mercoledì e la domenica.
Orario ricevimento medici: Per colloqui con il primario ed appuntamenti per interventi contattare la caposala; per informazioni sul decorso delle pazienti ricoverate è a disposizione il medico di reparto dalle ore 14.00 alle 16.00.
Ubicazione: Il nostro reparto con la sala parto si trova al 4 piano dell'Ospedale di Treviglio
Prestazioni erogate: Assistenza medica, ostetrica ed infermieristica
Modalità di prenotazione:
L’attività ambulatoriale è prenotata attraverso Call Center Regionale (800/638638 numero verde da rete fissa o 02/999599 da cellulare - costo in base al proprio piano tariffario -).
Per appuntamenti per valutazioni preoperatorie con il Direttore, dottoressa Antonella Villa, chiamare la Coordinatrice Infermieristica, Gusmini Desirée, dal lunedi al venerdì dalle 14 alle 16 al n° 0363/424705
Punti di forza
- Ambulatorio di ecografia ginecologica di secondo livello (ecografie con mezzo di contrasto eventuale biopsia con pipelle)
- Ambulatorio di follow-up oncologico
- Servizio di isteroscopia diagnostica e operativa ambulatoriale, senza dolore
- Attività chirurgica orientata alla riduzione dell’invasività, con tecniche e procedure innovative:isterectomie prevalentemente laparoscopiche, trattamento del prolasso utero-vaginale in laparoscopia (con possibilità di conservare l’utero o il collo dell’utero)