Conferenza stampa Parcheggio Ospedale di Treviglio
Si è svolta questa mattina la conferenza stampa di presentazione della “fine lavori” nel parcheggio dell’Ospedale di Treviglio, alla presenza del Direttore Generale, dr. Cesare Ercole, del Sindaco di Treviglio, prof. Giuseppe Pezzoni, dell’alta direzione dell’AO, di alcuni consiglieri ed assessori dell’Amministrazione Comunale.
Il Direttore Generale ha illustrato ai giornalisti l’attività: “ Concludiamo un percorso iniziato l’anno scorso, nel febbraio 2014, quando al Consiglio Comunale sono stato invitato dal Sindaco per relazionare sull’andamento della nostra Azienda Ospedaliera. In quel preciso momento mi sono impegnato a fare investimenti sul parcheggio dell’ospedale, non solo per quanto riguardava la pavimentazione, ma anche le acque reflue e l’illuminazione.
Il percorso è iniziato con un accordo di programma sottoscritto con il Comune di Treviglio nel Luglio 2014, accordo che ha portato alla conclusione odierna dell’opera ed un impegno ben preciso delle due amministrazioni di gratuità del parcheggio. Un punto importante dell’intervento fu la poca sicurezza: in quel momento, effettivamente, l’illuminazione era scarsa, la stessa sicurezza dei pedoni e delle persone che si recavano a visitare i parenti era precaria, quindi andava fatto quest’intervento, nel miglior modo possibile.
È chiaro che l’AO ha dovuto investire in proprio, chiedendo però aiuto anche al Comune di Treviglio, che ha risposto immediatamente in modo positivo.
Questo parcheggio era ed è un biglietto da visita, un valore aggiunto per la nostra azienda.
Qui alcuni dati sull’intervento fatto: SLIDE
Il Sindaco prosegue “ Ad un anno di distanza dalla sottoscrizione dell’accordo si arriva al termine dei lavori: è così che quest’amministrazione sta lavorando da quando si è insediata, avendo e scegliendo partner affidabili, riuscendo a portare a termini realizzazioni di questo genere in tempi record.
Nel bilancio regionale le infrastrutture/trasporti e la sanità sono due delle voci più rappresentative. Anche il Comune di Treviglio ha investito molte risorse a questo indirizzo: penso alla realizzazione dei posti auto per i pendolari delle Stazioni Ovest e Centrale, sempre gratuiti.
Qui abbiamo giocato nella logica di fornire servizi ai cittadini, non sono trevigliesi, in una dimensione sanitaria. Nel momento in cui ci era stata prospettata dal dr. Ercole, in rappresentanza dell’Azienda Ospedaliera, la necessità dell’investimento - avevamo tutti ben presente lo stato del parcheggio - abbiamo chiesto a tutti uno sforzo: quello di garantire ai fruitori la gratuità del parcheggio, sforzo inserito nell’accordo di programma per i prossimi anni.
Perché la gratuità: perché dal punto di vista logistico, se uno viene a parcheggiare qui davanti lo fa, non perché deve recarsi chissà dove, ma lo fa perché ha un bisogno di cura o di visitare parenti ed amici ricoverati, è uno spazio totalmente dedicato all’Ospedale. In più vi era la necessità che il punto di accoglienza dell’ospedale sia piacevole e più fruibile.
D’altro canto, gli sforzi economici, sia quelli del Comune di Treviglio che dell’Azienda Ospedaliera, sono un aiuto indiretto con questa gratuità, un beneficio, a tutta la popolazione del bacino di utenza che afferisce al nostro ospedale che si sta allargando, viste le nuove infrastrutture del territorio.
Che cosa consegniamo oggi alla città? Un parcheggio con 4 caratteristiche:
- Razionale: ridisegna gli spazio con logiche più funzionali
- Sicuro per i pazienti e parenti che lo percorrono che non dovranno più essere disturbati da questuanti
- Luminoso: per aumentare la sicurezza
- Gratuito. Probabilmente una persona dà per scontato che la sosta sia gratuita. Ma così non è sempre (il dr. Ercole mostra un elenco che sintetizza lo stato di fatto della gratuità o meno dei parcheggi degli ospedali a noi più vicini). È un contributo per, indirettamente, non mettere un ulteriore ticket ai cittadini che vengono in ospedale, un “ticket sulla sofferenza”.
Restano gratuiti anche i parcheggi interni per i dipendenti
Al termine il Direttore Generale annuncia che ci saranno nuove collaborazioni in ambito organizzativo - sanitario con il Comune di Treviglio che coinvolgeranno la nostra sede Ex – Inam con nuovi spazi per i volontari.



