Salta la navigazione

 

 

D.A.M.A. Luisa

(Disabled Advanced Medical Assistance)

 

D.A.M.A. Luisa

(Disabled Advanced Medical Assistance)

 

Cos’è D.A.M.A. Luisa

Il Progetto D.A.M.A. LUISA nasce dal bisogno di costruire dei percorsi di accesso privilegiati all’assistenza e alla fruizione di prestazioni specialistiche ambulatoriali da parte di soggetti affetti da disabilità intellettiva e motoria, per i quali viene istituita un’équipe sanitaria multidisciplinare composta da medici, infermieri, operatori socio-sanitari, a cui si aggiungono altri professionisti, personale amministrativo e volontari in grado di offrire supporto al paziente e alla famiglia.

L’attuale organizzazione prevede un’équipe dedicata alla realizzazione di percorsi ospedalieri e territoriali di prevenzione, diagnosi e cura, per le necessità sanitarie delle persone con grave disabilità e/o disturbi del neuro-sviluppo.

 

***************************

 

DESTINATARI
I DAMA, inteso come unità territoriali, sono rivolti alle persone la cui disabilità non è correlata al fisiologico invecchiamento e la cui condizione necessita di personalizzazione del percorso. Sono quindi chiamati a garantire risposte di natura preventiva, diagnostica e di presa in carico specificatamente organizzate in risposta ai bisogni di salute delle persone con disabilità complessa e/o con disabilità intellettiva e/o con difficoltà cognitivo relazionale.

L’accesso è garantito tramite numero verde dedicato; le richieste vengono prese in carico dall’equipe che si coordina con gli specialisti ospedalieri strutturando e programmando le prestazioni necessarie a soddisfare il bisogno espresso.

 

***************************

 

 

CHI SIAMO?


Lo Staff

  • Infermiera Referente: Inf. Simona Papini   
  • Medico Referente: Dr.ssa Tommasina Pericolo

 

I componenti dell’equipe stabilmente dedicata sono: cardiologo, urologo, anestesista, oculista, medico internista, pediatra, chirurgo, otorinolaringoiatra, odontoiatra, ginecologo, radiologo, ortopedico, dermatologo, oncologo, endocrinologo, neurologo-epilettologo, endoscopista, psicologo, , psichiatra, fisiatra, nefrologo, infermiere, medico referente dama, IFeC, assistente sociale.


I pazienti vengono accolti per una prima valutazione nell’ambulatorio D.A.M.A. LUISA da medico e infermiera referenti. Inizialmente sono stati attivati ambulatori specialistici delle diverse branche (agende dedicate) con percorsi facilitati per una rapida risposta ai bisogni sanitari dei pazienti con disabilità complesse che vivono in contesti residenziali.
 

 

***************************

 

COSA FACCIAMO?

Nel Nostro Ospedale ci impegniamo a garantire un’ assistenza inclusiva e personalizzata per tutti i pazienti.

Con questo progetto  ci dedichiamo in particolare ai pazienti con disabilità neuro-motoria grave, che spesso si trovano ad affrontare esami diagnostici o visite specialistiche che possono rappresentare per loro una sfida, sia dal punto di vista fisico che emotivo.

Obiettivi del progetto:

  • Preparare il paziente e la sua famiglia all’accesso alle cure, fornendo informazioni chiare e supporto logistico, anche attraverso la CAA (comunicazione aumentativa alternativa).
  • Accogliere in modo empatico e competente, creando un ambiente rassicurante ed accessibile.
  • Accompagnare durante l’intero percorso diagnostico e/o terapeutico facilitando la comunicazione tra i diversi professionisti coinvolti e adattando tempi e modalità alle specifiche esigenze del paziente.


Crediamo che prendersi cura significhi  anche rimuovere gli ostacoli, visibili ed invisibili, che impediscono l’accesso equo alle cure.  Per questo motivo ogni intervento viene pianificato in modo multidisciplinare e personalizzato, con l’obiettivo di garantire dignità , sicurezza e centralità alla Persona.  
 

 

***************************

ITER ORGANIZZATIVO

Prima valutazione con il medico
Organizzazione delle visite di controllo/prime visite

Per quanto riguarda le prestazioni odontoiatriche, non in sedazione, sono operativi i seguenti ambulatori :   

  • ambulatorio odontoiatrico presso P.O. Romano di Lombardia;
  • ambulatorio odontoiatrico  presso Poliambulatorio di Brembate Sopra.

 

***************************

 

COME ACCEDERE

 

Numero Verde: 800 909 661 (attivo lunedì-mercoledì-venerdì dalle 9.00 alle 12.00)

E-mail: dama_luisa@asst-bgovest.it

Informazioni: presso i PUA di tutte le Case di Comunità (Punto unico di Accesso presenti nelle Case di Comunità di Martinengo, Ponte San Pietro, Dalmine e Treviglio )

 

***************************

 

DOVE SIAMO

Ambulatorio: Ambulatorio DAMA, piano 0 – Percorso Blu

 
Orari ambulatorio:

  • Lunedì-Venerdì 9.00-13.30 e 14.00-16.00
  • Mercoledì 9.00-13.00

 

***************************

 

Progetto riconosciuto da:

  • ASMed Associazione per lo Studio dell’assistenza Medica per persone con disabilità

  • ATS Bergamo

  • Regione Lombardia

Copyright © 2006 Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Bergamo Ovest. - C.F. e P.IVA 04114450168
XHTML 1.0WAI-AA